Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] comandamento maggiore di questo non v'è" (Marco, XII, 31). E infatti, dicono gli di alcuni papi, come S. Gregorio Magno, Zaccaria e altri, testimoniate all'Aja il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa di 100.000 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] banderaio; in un altro del 1438, Gregorio Ricci dà 30 fanti in una bandiera, Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4 campeggia in oro il leone di San Marco, andante, nimbato e alato, con la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] und Gradisca, Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore di Senesi. Asceso poi il patriarca Gregorio di Montelongo, egli concesse in affitto ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] (i Dialoghi di S. Gregorio in volgare sono il suo primo altri, Modena 1888-93; Cronaca modenese, di I. de' Bianchi detto de' Lancellotti (1469-1554); di Spaccini (1588-1636), della signoria di Sassuolo tenuta da Marco Pio, assassinato in Modena l'anno ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Mortier, di F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami e note.
Gregorio IX e l'imperatore Federico II, questi manda il figlio Enrico a riconquistare la marca all'impero. Enrico riesce, e la marca ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Orsini nel Cinquecento, della Palatina di Heidelberg, donata a Gregorio XV dall'elettore di Baviera nel 1623, di Bobbio, di E. Narducci per la Bibl. Angelica di Roma; di L. DeMarchi e G. Bertolani per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] III e quelli (particolarmente importanti) di Gregorio IX (ed. G. Levi, il 1508 e la cronaca di Marco da Lisbona (ed. Lisbona-Salamanca F. d'A., Miscellanea, Parigi 1927; A. Masseron, Les sources de la Vie de S. F. d'A., in S. F. d'A., miscellanea ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] trova in un dizionario finito di compilare nel 121 d. C. Però Marco Polo (sec. XIII) non parla della bussola. I primi cenni una citazione di Battista Pio fraintesa da Giglio Gregorio Giraldi, nel suo De re nautica (1540), diede origine a un ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , a una giornata di marcia da Ecbatana. Per quanto ricostruita Euagr.; Liban.; Malal., 199, 207, ecc.; Proc., Bell. Pers., II, 8 segg.; De aedif., II, 10 ecc.; Cic., Pro Arch., 4; Tac., Hist., II, 78; 1857 il calendario gregoriano per richiesta di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] della romana Schola cantorum istituita da S. Gregorio s'informano le scuole di Metz, di sec. XIII gli stalli di Notre-Dame-de-la-Roche (Seine-et-Oise), quelli nella chiesa dei Frari, opera di quel Marco da Vicenza che, con maggiore appesantimento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...