MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] 1749 su disegno di Paolo De Majo.
La cripta fu costruita nel 1545 e decorata con pitture di Marco da Siena. Ma le avarie della cripta, che fu poi consacrata sotto l'abate Gregorio Diamare.
La biblioteca di Montecassino è sorta al tempo della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della dello statuto, fatte dal conte Marco Giustinian, la vita giuridica ebbe articolo diceva: "Le Gouvernement et le Senat de Raguse son dissous". Così dopo dodici secoli moriva ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] morto 1320) tradusse il Milione di Marco Polo. Opere encicloped; che sono gli beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri ; A. Touron, Hist. des hommes illustres des l'Ordre de S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] 1571, Marco Antonio Colonna de ornati parlamenti... composto per Christoforo Landini citadino di Firenze, stampato nel 1487 forse da Andrea Freitag (unico esemplare noto è quello conservato nella Bibl. Naz. di Napoli) e un Dialogo di Santo Gregorio ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] la statua equestre di Marco Aurelio creduta nel Medioevo cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio XVI (circa il 1838), il secondo sotto Ch. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Âge, Parigi 1877; Ph. Lauer, Le palais de Latran, Parigi ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] opera dello scultore Meštrović, rappresentante il vescovo Gregoriode Nona che si vorrebbe fosse stato avversario della spalatino Tomaso Arcidiacono (morto nel 1268) e dell'umanista Marco Marulo, che dettò la bell'iscrizione funebre per Tomaso; ad ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] ché il regno di Dio è vicino (Matteo, IV, 17; Marco, I, 49 seg.). La conversione dunque in vista del vicino regno ispecie appartenenti al monachismo, come S. Gregorio Magno (Epist., III, 39, 64; IX, 144), Cassiodoro (De orth., 6, 7), S. Cesario ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] le cui origini si fanno risalire a papa Gregorio I Magno (m. nel 604). Mancano molte per le loro tradizioni musicali sono quelle di S. Marco a Venezia, quelle di Monaco, di Vienna, come, per es., nel 1532, Claudin de Sermisy. Sotto il regno di Luigi ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] , scolpite nel 1480 da Johanes de Patriarcis de Mediolano. Il sepolcro di S. di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del l'altro il celebre codice K degli Evangeli di Marco e Matteo, e i Vangeli irlandesi); ma ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] da Bonvesin da Riva nel suo De Magnalibus urbis Mediolani (1288) viene Alione figlio del re Milio!) cui papa Gregorio Magno (nel 606!) avrebbe concesse le corti ) e l'anno dopo liberato morì; Marco condottiero valoroso, ma irrequieto e geloso dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...