L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] restauro di atrio tuscanico si ammira nell'elegante casa di Marco Lucrezio Frontone in Pompei (fig. 3). L'atrium displuviatum '400 davanti a S. Maria Maddalena de' Pazzi in Firenze, a quello secentesco di S. Gregorio al Celio in Roma, per giungere a ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (dei giamboniti nell'Alta Italia, dei brittini nelle Marche, di varie famiglie di eremiti in Toscana e altrove Tommaso di Gesù, Luis de Léon, l'Emmerich. A.V. Müller volle vedere nel beato Simone da Cascia, come in Gregorio da Rimini e in ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] 1503, va ricordato ancora il Dechacordum christianum del card. Marco Vigerio, stampato nel 1507, adorno di silografie. In Fano ìl 12 settembre 1514 il tipografo forlivese Gregoriode' Gregori stampa il primo libro in caratteri arabi: Kitāb ṣalāt as ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] specie di torre rotonda, detta "Tour de Vésone": è la cella circolare di un di struttura con la basilica di S. Marco e con le consimili costruzioni bizantine, sia per che a titolo individuale. Al tempo di Gregorio di Tours, Périgueux è nota con ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] retore Elpidio, uditori di un leggendario Marco Egiziano venuto in Spagna da Menfi, riuscì Gregorio, riuscì a indurre questo a procedere contro i priscillianisti. Gregorio 41 segg.; Z. G. Villada, Hist. ecles. de España, i, ii, Madrid 1929, pp. 91-145 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] ; il notissimo Luigi Molina (v.) da Cuenca (1536-1600); Gregoriode Valentia da Medina del Campo (1551-1603), la cui attività si Balzo, il francescano Nicodemo da Firenze, il teatino Marco Vidal, autore dell'Arca vitalis (Venezia 1650), il ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] Marco, in lettere d'argento e d'oro su pergamena purpurea, anteriore al sec. VI; i Discorsi di S. Gregorio 1912, p. 105 segg.; H.V. Guérin, Description de l'île de Patmos et de l'île de Samos, Parigi 1856; Malandrakis, Α πατμος, Odessa 1882; ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] nell'Accademia di San Luca di Gregorio Fidanza, del Landi e del Camuccini dipinse il Doge Enrico Dandolo che in San Marco giura d'andar crociato, pel conte Lützow, Accademia di S. Luca, Roma 1823; G. de Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] rami di San Stin (santo Stefano confess.), S. Gregorio, S. Barnaba, S. Moisè, S. Polo, di d'armata; procuratore di S. Marco, ecc.; Benedetto, di Giovanni, De militaribus copiis turcicis Dissertatio, in Turcici Imperii Status sive discursus varii de ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] Egli fu eccellente cantore e suonatore d'arpa (era anche detto Marco dell'Arpa) e tra i più notevoli compositori del'600. . mus. ital., XIV (1907), p. 785; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, nuova ed., Parigi 1931; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...