MARIA Maddalena, santa
Umberto GNOLI
*
È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] Maestro risorto (Marco, XV, 40 segg. e paralleli).
Molti Padri latini, specialmente dopo Gregorio Magno, identificano questa Marta in Provenza. Al contrario, nel sec. VI Gregorio di Tours (De gloria martyr., 29) affermava che il sepolcro della santa ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 1884, n. 1339). Lo stesso magister Alberto de Castro Sepio aveva ottenuto dal pontefice Gregorio IX la concessione di una prebenda nella diocesi di di S. Marco il 3 sett. 1227 durante la prima promozione cardinalizia di Gregorio IX. Questo titolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 4 ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo di Gregorio XIV: morì dopo breve malattia nella notte tra il 15 ed Comptes-rendus des séances de l'année 1960, Paris 1961, pp. 191, 196; P. Bartl, "Marciare verso Costantinopoli". Zur ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] della devozione del Sacro Cuore di Gesù, che aveva un marcato carattere antigiansenista. Ma oltre a questo non aveva mai dato , cosicché lo si è detto il Gregorio VII del secolo XVIII" (p. 996). Nel Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Eccl. (XII, col. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] e di alcuni monasteri si ha notizia da Gregorio Magno (Registrum epistolarum, I, 9; II nella Sicilia normanna: i marchi dei lapicidi quale mezzo per 175; Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] fu opposto come antipapa a Gregorio VII, sono ravennati Romualdo Petrocchi. Di colorazione linguistica di marca lombarda, anche se... la XXV (1922) 193 ss.; col quale concordano: v. Biagi, Quaestio de aqua et terra, Modena 1907; G.B. Pighi, op. cit., ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] .
Dopo un infelice avvio della guerra, L. X pose al comando supremo dell'armata pontificia il cardinale Giulio de' Medici, che marciò su Milano provocando la sollevazione, il 19 nov. 1521, contro i Francesi, costretti a lasciare la capitale, mentre ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] de Frias, legato pontificio di Giovanni XXIII. Per l’adesione all’obbedienza pisana Oddone fu nel 1411 scomunicato da Gregorio uscite dal 1420-21 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] corte di Ludovico Ludovisi, nipote di Gregorio XV e, attratto dagli esempi che Macerata, cioè della Marca. Quasi contemporaneamente ebbe Roma in quegli anni, vedi C. de Bildt, Christine de Suède et le Conclave de Clément X(1669-1670), Paris 1906; ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] l’abito di novizio e prese il nome di don Gregorio; infine, il 20 agosto 1758 pronunciò i voti nello monsignor Thémines e monsignor de Coucy, crearono una Napoleone fece occupare dalle sue truppe le Marche e l’Umbria. Il 9 novembre Pio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...