Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio), cui era dedicato un proprio a Nazianzo dal padre di Gregorio.
Bibliografia
In generale:
R. police des mers aù Ier siècle av. J. Chr.: la répression de la piraterie cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme et la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. . Pirovano, La pittura in Lombardia, Milano 1973; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, pp. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con i busti di S. Girolamo, S. Agostino e S. Gregorio dipinte nel dittico del console Boezio (ca. 487-524; Brescia, Agilulfo', Prospettiva, 1988, 52, pp. 50-52; P.M. DeMarchi, S. Cini, I reperti altomedievali nel civico museo archeologico di Bergamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Il calendario gregoriano si affermò gradualmente nei paesi cattolici, mentre in quelli non 1589), il quale, oltre a sviluppare autonomamente le idee di DeMarchi, con la sua opera sia pratica sia teorica preparò la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] attuale via di S. Gregorio e poi lungo la Via , pp. 182-254.
P. Gros, La trasformation du modèle de la domus, in J.-M. Croisille - Y. Perrin ( .
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della parrocchia di S. Gregorio. Il tema predominante s’a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai a Padova.
L’operazione fu promossa dal governo marciano, che a sua volta si ispirò ad un ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] esistere una ricca decorazione a mosaico, secondo quanto riferito da Gregorio di Tours intorno al 590 (De gloria martyrum, 62; PL, LXXI, col. 761; dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di impianto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nel 1552 otteneva il posto di lettore nella Scuola di San Marco a Venezia, che avrebbe tenuto sino al 1560. Fu il Longobardi si fa esplicita nella critica a Gregorio Magno: «Gregorio M. dipinge la nazione de’ Longobardi come un aggregato di mostri, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] du VIIe au XIIe siècle, cat., Paris 1954; B. de Montesquiou-Fézensac, A Carolingian Rock Crystal from the Abbey of Saint Gregorio IV la decorazione della chiesa di S. Marco. Di fatto, alle nostre conoscenze attuali, con la decorazione di S. Marco ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] secolo. I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano di fatto . il dittico di Davide e di s. Gregorio (Monza, Mus. del Duomo), vennero modificati id., Gli avori della cattedra di San Marco, in Arte del primo Millennio, "Atti del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...