PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] sua produzione oratoriale coeva: Abramo vincitor de’ propri affetti (Gregorio Malisardi; Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di suoi allievi e collaboratori. ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 661C) quanto ai latini (per es. Agostino, De diversis quaestionibus, 83, 47, PL, XL, col. 31; Gregorio Magno, Dialogi, IV, 29, PL, LXXVII, quarto sec. 13°, primi del sec. 14°) e di S. Marco a Venezia (1342-1354), entrambe a mosaico. Talvolta, poi, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] 183) di Palma tra gli artisti attivi durante il papato di Gregorio XIII, iniziato nel 1572.
Con il ritorno a Venezia (città di Venezia, Venezia 1868, p. 449; P. Saccardo, Les mosaiques de St. Marc à Venise, Venise 1896, pp. 237, 301, 317; G. Gronau ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] sul Saluzzese, assumendo il titolo di marchio Saluciarum superior. Meno bene andarono e Bernabò (23 novembre 1372), Gregorio XI interveniva con le armi selle alte e torniamenti, secondo l’usanza de Francia e de Alamania» (B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] , proto dei procuratori di S. Marco sin dal 1529). Proprio quando l anche il più giovane Gregorio –, cantieri entrambi avviati Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 94-108; G. De Angelis D’Ossat, Sanmicheli e il Manierismo, in Bollettino del CISA Andrea ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] o la scultura dell'archivolto interno del portale centrale di S. Marco a Venezia. Più rara è la figura dell'a. con il LVII, col. 369D-C; Gregorio Magno, Moralia, XXXI, PL, LXXVI, col. 625B-C; Onorio Augustodunense, De ascensione, PL, CLXXII, col ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano e S. Marco), mentre il probabile figlio di Angelo, Nicola (v.), ricoprì certamente una con il quale, nel 1575, Gregorio XIII ne ordinò la soppressione (De Benedictis, 1984). Essi, aggiungendosi al ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] alla natura umana (Cirillo d'Alessandria, De adoratione, 17, PG, LXVIII, col. 1068; Gregorio di Nazianzio, In Sanctam Pascham oratio XLV e della basilica paoliniana di Fondi; il ciborio di S. Marco a Venezia). L'arte cristiana evitò per lungo tempo la ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] autore dell'affresco della cappella di S. Orsola in S. Marco a Milano), sulla base dei confronti stilistici (Travi, 1993 pp. 3-10; A. Bazzi, Il restauro della "notula de olea Sanctorum" di s. Gregorio Magno alla regina Teodolinda, ivi, 8, pp. 51-53; ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] -295; R. Cara, Regesto dei documenti, pp. 299-340); A. DeMarchi, Bramantino eterodosso: la contesa per l’anima di Cristo, in Arte e Bramantino, Santa Croce in Gerusalemme e la Messa di san Gregorio Magno, pp. 131-150; S. Amerigo, La descrizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...