SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Cosimo III, di cui non restano tracce inventariali. Marco Chiarini ha invece individuato nella collezione del gran-principe Ferdinando , fino ai liguri conosciuti a Torino come GregorioDe Ferrari e Bartolomeo Guidobono. Il viennese riuscì ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] egli aveva alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s., 162 un altare dedicato a S. Gregorio (Cannatà, 1991, p. 72 pp. 381-385; L. Serra, Le Gallerie comunali delle Marche, Roma 1925, pp. 66 s.; M. Chini, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] del 7 settembre 1229 inviata da Gregorio IX agli ambasciatori dei contadi amiternino S. Giusta (1349), di S. Marco e di S. Silvestro (1350 ca e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37 ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] 1679: poté familiarizzarse con lo stile di Marc-Antoine Charpentier e di Lully, di cui firmate dal fratello; Alarico il Baltha, cioè L’audace re de’ Gothi (Luigi Orlandi, 18 gennaio 1687; ed. a pseudonimo di un copista, Gregorio Piva.
A Düsseldorf, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] con tutto il cuore e con tutta l’anima” [Marco 2, 30; cfr. Matteo 22, 37 e Luca 10 . 44, a. 2, q. 1, resp.); o come afferma Gregorio Magno nei Moralia in Iob, l, 26, c. 26: «il l’anima non è purificata» (Agostino, De civitate Dei, VIII, 3). In Cristo, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] 1887 rientrò a Roma, chiamato alla redazione de L'Osservatore romano, ove rimase fino al 1895 conferì la commenda di S. Gregorio Magno, entrò anche nel consiglio conservazione e restauro della basilica di S. Marco il 23 dic. 1936, per dichiarare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] racconto dell’Ultima cena (Matteo 26, 30 e Marco 14, 26). Con il IV secolo la salmodia si scalari descritte nel IV libro del De musica di Boezio, ricava la Il processo di formazione del repertorio gregoriano prende avvio nell’VIII secolo in Gallia ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] diaconi.
"Per esser (l'A.) de nation Germana et grato et stimato in l'elezione del Boncompagni, che assunse il nome di Gregorio XIII. Nel 1572 l'A. fece iniziare i in Val di Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo di ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] spesso nella villa Mondragone, ospite del cardinal Marco Sittico Altemps.
I disegni di rilievo del 1990, pp. 161-172; G. Cornini - A.M. De Stroebel - M. Serlupi Crescenzi, Il palazzo di Gregorio XIII, in Il Palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sono esse alle estremità sfioccate" (di Gregorio, 1821, p. 25).La c. di s. Marco, del primo decennio del sec. 13° (Venezia, S. Marco, transetto destro, 1979; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...