FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] barbiere dalla base della colonna di Marco Aurelio e ne liberò le fondamenta. una relazione in cui difese Gregorio Magno dall'accusa di aver , Oxford 1935, pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti romani, in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di Bernardo concepita per il battesimo di Marco Pio di Sassuolo (ove Tasso si recò 1895, II, p. 100). Su richiesta di Ercole de’ Contrari, capitano delle guardie del Ducato, Tasso si per omaggiare il nuovo papa Gregorio XIII. Frattanto componeva uno ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] dagli scritti patristici (Eusebio da Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo). Il dipinto Trinita, in Riv. d'arte, 1984, n. 37, pp. 9-106; A. DeMarchi, Per la cronologia dell'Angelico: il trittico di Perugia, in Prospettiva, 1985, n. 42 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] a s. Tommaso, tra i ss. Margherita, Gregorio, Agostino, l'arcangelo Raffaele con Tobiolo e la Lippi. Restauro saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. DeMarchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I (1996), pp ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] (Gregorio XIV marcianoMarc’Antonio Corner (quaresima 1620), per la comunità lombarda (4 novembre 1620: per s. Carlo, forse ai Frari), per quella fiorentina (25 maggio 1621: in Ss. Giovanni e Paolo messa in suffragio del defunto granduca Cosimo II de ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] truffatori che, falsificando la firma di Marco B., riuscirono a farsi concedere dal [a Pio V] pareçe que ha menester el consejo de los Cardenales" (ibid., IV, p. 315). Da della famiglia. Dopo la morte di Gregorio XIII, nel conclave del 1585, la ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] subito al lavoro, ma lo spagnolo Fernando de las Infantas avanzò pesanti dubbi circa la 13 novembre il vedovo ottenne da Gregorio XIII di ricevere gli ordini clericali dal secolo XVII (per es., da Marco Scacchi, Breve discorso sopra la moderna musica ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] udinese Gregorio Amaseo, in data 22, annotava "che in Urbino erano 2 parte, et chi voleva Santo Marcho , Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; VI-VII, a ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Raffaello nella Stanza della Segnatura, Gregorio IX approva le decretali, dove il al suo fianco quelli di Giovanni de’ Medici e di Farnese. Testimonianza della pontefice si consigliasse «qualche volta» (Marco Foscari, 31 ottobre 1525, e relazione ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] . 122 s.). Pare che Gregorio XIII pensasse di affidare a lui e a Vasari, ritenuti «de’ migliori de tempi nostri» (Sogliani, 2002 delle sue, talvolta velenose, postille alle Vite. Come Vasari, marcò la sua presenza in città con l’acquisto di una casa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...