MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Lorenzo Giustiniani della chiesa dei Ss. Gregorio e Siro e la Madonna col affrescò parte della cupola dell’oratorio di S. Marco, demolita nel 1782 (Soli).
Il M. 1956, pp. 219, 244; G. Baglione, Vite de’ pittori scultori et architetti dal 1572 al 1642 ( ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] De respiratione piscium diatriba..., Napoli 1659, p. n.n.: «At uni Peripato acquiescere non poterat vastum Marci la giunta delle spositioni di Sertorio Quattromani, et di Gregorio Caloprese..., Napoli 1694).
In ragione della notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] 1751 fii ammesso alla scuola privata di Gregorio Scirolì, rinomato maestro di cappefia, onde fu data dal maestro Giovanni Marco (o Giovanni M. Placido) ; V, ibid. 1839, p. 65; C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] della chiesa di S. Marco, che commemora il drenaggio del porto nel 1513: in essa il D. è chiamato "de Papia". Non si Ascoli (il costo era di 450 scudi), e una fontana per Gregoriode Cezarea, maggiordomo del re di Navarra. Nel 1534 i disciplinati di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] e le fece ottenere un'udienza da Gregorio XIII. Alla presenza del pontefice la fin dal 1607 due teatini, Marco Parascandolo e Clemente Alonzo, suggerissero alla . Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps, Paris 1928, pp. 85-87, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] ’Indice tridentini.
Nominato vescovo di S. Marco Argentano in Calabria il 6 settembre 1566 bibliotecario.
Sotto Gregorio XIII, il quale sa bibliothèque et ses traductions de saint Basile, in Mélanges de l’École française de Rome, XCVIII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] vescovo il prelato cremonese Marco Girolamo Vida. Da , pp. 169-185; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, vol. 24, pp. 84 s.; L. Càstano, Gregorio XIV. Niccolò Sfondrati 1535-1591, Milano 1993, pp. 1 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] a Grottafucile, con due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); Silvestro accettò l’esortazione 4-109); S. Moronti, Repertorio de le scritture de tutt’i luoghi de la Congregatione Silvestrina [...] fatto l’ ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] forse grazie all’amicizia del padre con Gregorio XVI, eletto papa in quell’anno. il soggiorno di Milano non è […] certamente de’ più piacevoli» (Venezia, Archivio storico del attivo nella Repubblica di San Marco, dapprima come sorvegliante delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] . Il primo settembre figura infatti tra i consiglieri che assistono il doge nell'elezione ed approvazione di Giuliano de Curlo a gastaldo di S. Marco. Ben presto dovette però di nuovo lasciare la città. Nella primavera del 1313 fu inviato a Zara, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...