CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza se al C., come a Marco da Ravenna o al Beatricetto altri notabili, Trento 1673, p. 248; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 615 s.; G ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] con utilizzazione di materiale dal Milione di Marco Polo) con il titolo: Tractato de le più marauegliose cosse che se la quale furono usati i legni celeberrimi fatti intagliare da GregoriodeGregori per la sua edizione del 1492. Di molto minore ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Carlo Borromeo e i ritratti di Marco Sittico Altemps e Pio IV ( (catal., Firenze-Roma), a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 68-71; W. ritratto da O. L.), in Album disciplinorum J.R.J. van Asperen de Boer, a cura di P. van den Brink - L.M. Helmus, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] fu vicario della Congregazione di S. Marco dei Gavoti, cui apparteneva.
Mancano uomini "Co' suoi dogmi dell'immortalità dell'anima, e de' premj, e delle pene future" (I, p. nel Principe (I, pp. 72 s.); Gregorio Leti; Jean Bodin; Joseph Duguet; John ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] , il generale dei francescani Marco di Viterbo). Probabilmente anche rivolto al cardinale legato Androin de la Roche, con il Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter den Papsten Urban V. und Gregor XI. (1362-1378), Paderborn 1937, p. 28; Lettres ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Michele a Murano passando per S. Gregorio al Celio a Roma.
Il i nomi del M. e di Marc-Antoine Muret.
Fu durante quegli ultimi pp. 37, 65. R. Galli, Trois lettres inédites de Sixte de Sienne O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, n.s., XLIV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] .
Dei suoi talenti di diplomatico si servì spesso Gregorio XI, in particolare quando si trattava dei rapporti s., 400; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marcde Viterbe et Guillaume de Guasconi au service de la Papauté, in Arch. franc. histor., XLVIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] la regola, che era quella di s. Marco, e dove si erano verificate, e si quarantatrè: per Gregorio Correr, sessantaquattro 1859, p. 835; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] IX per Ubaldini non passò inosservata ai contemporanei. Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, 1966) afferma che «de hoc cardinali dictum fuit, quod esset filius domini papae Gregorii Noni» (p. 557).
Il favore papale per Ottaviano non ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Diario di Roma, 1820), ossia l’Arco de’ Saponari. Sempre al 1818 risale la anche Pio VIII nel 1829 e Gregorio XVI nel 1831, per un Morti, 1784-1797, c. 132r; 1798-1815, c. 5r; Parrocchia S. Marco, Anime, 1800 (p. 104), 1809 (p. 102), 1824 (p. 201); ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...