SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] «PETRI FRANCISCI SACHI DE PAPIA OPUS 1526 MENSE APRILIS». L’anno seguente prese in locazione da Marco degli Abati per lire in La pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 95-101, e schede pp. 239-242; Le arti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] del calendario voluta da Gregorio XIII. Su un altro De Demosthene (B. Sermartelli, 1591, dedicato alla gioventù fiorentina); nel 1589 fu incaricato di pronunciare l’orazione ufficiale in occasione del trasferimento nella chiesa fiorentina di S. Marco ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] di S. Marco da lui esaminato Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 346 s.; Collegio, Esposizioni Roma, dal contesto familiare al cardinalato, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] dal cardinale Gregorio Salviati, collocata eseguì, per la facciata principale della basilica di S. Marco di Venezia, un Leone di bronzo (Venezia e le n.s., IV (1924-1925), pp. 110-113; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, II, ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] . 1480 al compagno di studi siciliano Santoro de Voltis, laureatosi in arti un anno dopo di lui (Marciano lat. XIV, 267 [= 4344], c. data 5 sett. 1502 a Venezia, nell'abbazia di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo di Treviso): l' ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] scisma tra Gelasio II e l'antipapa enriciano Maurizio Burdino (Gregorio VIII). Tre giorni dopo, il 7 agosto, fu secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 36 s., 40, 44 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] dar la mansionaria et che era in perdita de incirca de cento ducati per tal fatto" (Arch. diocesano a Roma per il giubileo indetto da Gregorio XIII. Il M., come si apprende tenuto a Udine nella cappella di S. Marco in duomo.
Nel 1583 quasi tutti i ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Nella vecchia canonica di S. Marco diede vita al seminario dei 1572 venne incaricato da Gregorio XIII, insieme allo stesso ; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, c. 11r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] . Attorno al 1490 fece dono a Lorenzo de’ Medici, che ne era appassionato collezionista, di nella basilica romana di S. Gregorio Magno al Celio, ripristinato nel A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordine dei frati predicatori. Il “reale” ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] per il campanile di S. Marco, poi realizzato da Andrea a Roma con il figlio Pietro, papa Gregorio XVI lo decorò con una medaglia d’oro. pp. 163-167; Ead., Palazzo Papafava a Padova: Giovanni De Min, Bartolomeo Ferrari, Rinaldo Rinaldi e L. Z., in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...