SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] Riccio e scoperto il suo tradimento con Matteo de Lellis, avrebbe ucciso la donna e l’ e l’anno successivo, Sciarra ricomparve nella Marca e in Abruzzo, dove era stato firmatario, presentarono nel 1591 al papa Gregorio XIV un documento – «Capituli, ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] eco delle posizioni di Polidoro e Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti del Battista per S. Gregorio Armeno, la Circoncisione per la arte, LXXVI (1991), 70, pp. 1-30; P. Leone De Castris, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] santi, alla presenza di Pio VI (De festo Omnium Sanctorum oratio ad SS. (12 marzo 1830). Eletto da Gregorio XVI il 28 febbraio 1831 e consacrato sepolto in città, nella chiesa arcipretale di S. Marco. Le iscrizioni per i suoi funerali furono riportate ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] , vicino al campanile di piazza S. Marco. Verso la fine del 1484 l’incarico de Bost, che era in contatto con importanti umanisti come Ermolao Barbaro e Robert Gaguin.
Nel 1488 si spostò a Parigi, dove avevano già insegnato (dal 1457 al 1459) Gregorio ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Venzone e in quegli anni mise a punto il trattato De coniecturis ultimarum voluntatum, che uscì a Venezia nel 1579 presso su una commenda delle Marche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto con il nome di Gregorio XIV, la situazione ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Spagna, e il 16 genn. 1579 papa Gregorio XIII gli rinnovò l'incarico ad interim. Napoli. Ambrogio Pasca e Marco Maffei, nel giugno 1583, p. 73; Documents pour servir à l'histoire de la province dominicaine de Grèce (1474-1665), a cura di R. Loenertz ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] all'unanimità ministro generale dell'Ordine, quale successore di Marco da Viterbo; la sua nomina suscitò però, stando alla Roger di Beaufort, il futuro Gregorio XI, familiare e prossimo di Urbano V, e di Nicolas de Cabasolle, divenuto a sua volta ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] ; sostenne circa nello stesso tempo una controversia con Gregorio Leti, accusandolo di aver scritto in una opera Siméon Ruytink come suffragante dell'ex arcivescovo di Spalato, Marco Antonio de Dominis, che dal 1617 era ministro della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] e ieratica, di S. Gregorio Magno, rimasta nella sede direzione del cantiere dopo la morte di Marco Frisoni (Sanvito, 1991), data anche Milano 1991, pp. 39-41; R.P. Novello, in Niveo de Marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992 ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] per la filosofia l’abate Marco Mastrofini. Terminati gli studi il 2 ott. 1837 fu promosso da Gregorio XVI vescovo di Frascati.
Da vescovo visse , XLV (2004), 3, pp. 39s.; L. De Felici, Dizionario biografico di personaggi nati o vissuti a Frascati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...