BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] gli Estensi fecero attentare alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili 1619); Pastorella gentil, in Rime scelte de' poeti ferraresi, Ferrara 1711, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Capriola in Toscana. Nel 1407 fu nominato da Gregorio XII vicario generale per le province di Toscana, s., 419 s.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473-476; Marco da Lisbona, Cronache degli ordini istituiti da ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Paveri Fontana. Ebbe due fratelli: Gregorio e Giovanna. Sposato con Caterina 57-59) e una traduzione del De educatione liberorum di Maffeo Vegio.
1979, pp. 329, 332; A. Ganda, Marco Roma, sconosciuto editore dei prototipografi milanesi (1473-1477) ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , per ottenere da papa Gregorio IX la remissione della scomunica inizi di maggio l’esercito fiorentino marciò verso Badia a Isola e , IX/9, Città di Castello 1902-1904, p. 34; Johannes de Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, in RIS2, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] i mosaici della basilica di S. Marco con le Scene della vita di C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841 Due dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] presso il confratello e amico don Marco. Il mecenate S. Scala lo intervenire presso il pontefice Gregorio XIII perché la censura generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, 27, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , vale a dire il decretista Cino di Marco da Pistoia, la qual cosa può essere familiarità dimostratagli, pare, tempo prima da Gregorio XI (il 2 genn. 1375,
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3), ricordata dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] , b. 21, n. 548 (testamento di Marco Dolfin); Ibid., Collegio Notatorio, reg. 2, et des mémoriaux (1363-1399) des archives du duc de Crète, Venise 1976, pp. 365, n. 1679; veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr) 1406-1415, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Venezia, durante il patriarcato di Marco Gradenigo, ricevette la prima tonsura conferì in commenda l’abbazia di S. Gregorio a Venezia, che rendeva 4265 ducati, II, St. veneta, 23: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 250; Vicenza, Archivio ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in … (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; F. DeMarchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...