MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] romana fino alla morte di Gregorio X (10 gennaio 1276). Il cronista Marco Battagli afferma che Taddeo edificò , Storia di Città di Castello, II, Città di Castello 1910, p. 235; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, p. 732; S. ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] animava la liturgia nella basilica di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, nella chiesa di S. Orsola a Tor de' Specchi dove era attiva una congregazione di Sangue. Anche Pio VIII e Gregorio XVI mostrarono una certa diffidenza verso ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] 289, n. 1098; C. Rodenberg, Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum romanorum selectae, I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita Gregori IX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, pp. 22 s.; Les registres ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] . Questi ultimi sono gli stessi artisti che, insieme a Gregoriode Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in Laterano, : senza dubbio la copia della statua equestre di Marco Aurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] in stretti rapporti con i cardinali Alessandro Farnese e Ferdinando de' Medici. Alla relazione con quest'ultimo sarebbe legato un altro episodio che dimostra le tensioni esistenti con Gregorio XIII. Quando al termine del concistoro del 13 dic. 1583 ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] era ben nota a Roma, al punto di essere chiamato "oracolo de' forestieri". Tuttavia, la sua indole non certo umile e dimessa gli chiese e ottenne la revisione del processo dal nuovo pontefice Gregorio XV, che accolse l'istanza e in seguito gli ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] dal padre di Niccolò con Ruberto de' Ricci sulla vita di papa Gregorio XIII. Malespini contraffece la sottoscrizione di vicario dell'arcivescovo di Firenze e una lettera del carmelitano Marco Antonio Aiardi da Brignano, mentre la traduzione di un ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] e riproposta dapprima insieme con il commento di Marco Aurelio Severino e Gregorio Caloprese (Napoli 1694; ed. anast. in G Napoli 2004, pp. 25-27; I. Nuovo, Il “De bis recepta Parthenope”: Gonsalviae libri quatuor di Giovambattista Cantalicio e il ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] e l'edizione del Doctrinale di Alexandre de Villedieu (IGI, 303) nel giugno del cattedra di umanità presso la Scuola di S. Marco, le tre edizioni dei Rudimenta grammaticae (IGI V, 200) del '75; la Sfera di Gregorio Dati (1475, IGI, 3320, 3321); senza ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] tra il capitolo della cattedrale e il legato apostolico Gregorio da Montelongo per la giurisdizione sulle località di Verrua affiora dai rapporti economici instaurati con il concittadino Marco/Marchetto de Morando, un mercante di stoffe che, dietro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...