CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] datate 1716, di S. Luca e S. Marco, collocate ai lati del portale principale della chiesa Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente 178, 216, 362; G. Vasi, Itinéraire instructif... de Rome, Rome 1773, pp. 243, 428; F. ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] m. Bartolomeo Ferrinoal molto reverendo Gregorio Lilio Giraldi (ibid. 1547, circa la elettion della moglie…, ossia il De re uxoria di Francesco Barbaro, dedicati a al canone della lingua letteraria. Semmai, a marcare le scelte del L. è la strenua ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] compare il madrigale Clori vezzosa e snella; nella seconda la Canzon de’ baci («Baci soavi e cari») di G.B. Guarini, quali versati direttamente da singoli accademici, fra i quali i conti Marco Verità e A. Bevilacqua. A quest’ultimo, già allievo del ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Cristoforo Boncompagni, nipote di Gregorio XIII, arcivescovo di Ravenna, e del marchese di Sassuolo Marco Pio. Successivamente, ricoprì importanti incarichi più distesi (si ricorda la dedica a Francesco de Le attioni del Re d’Ungheria) e anche le ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] come raccontano egli stesso e i Diarii di Leonardo e Gregorio Amaseo e Giovanni Antonio Azio, opera in cui i da’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 444; P. Someda deMarco, Notariato friulano, Udine 1958, p. 65; L. Casella, I Savorgnan. La ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] solo della cultura, ma della poesia dei più recenti capolavori di Gregoriode Ferrari» (Bologna, 1958), confermano ciò che già affiora in De Dominici, agli anni più avanzati risale la Sacra Famiglia con santi della chiesa dei Ss. Andrea e Marco a ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] velocemente nel ducato e nella Marca e nell’aprile 1584, in p. 1274).
Caduto definitivamente con bolla di Gregorio XIII del 6 maggio 1574 il divieto …, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ Frati Minori Capuccini, Milano 1711, t. III, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] ’epitaffio), a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, parte di Angelo Colocci e di Lilio Gregorio Giraldi che lo dichiarò poeta e medico sono edite da V. Cocco, Inediti di G.P. de’ S., in Studia Oliveriana, VI (1958), pp. 65 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] apr. 1261, divenne la principale festa cittadina, e s. Marco da allora fu venerato quale patrono di Cortona. Ma nel nuovo abbiamo altre notizie, potrebbe essere quel Gregorio "filius domini Ugucii de Casale" ricordato nel sopramenzionato messale.
...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] G. abbia preso parte all'accordo di pace che il papa Gregorio X mediò nel 1273 tra Firenze e i principali esponenti ghibellini in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Mélanges offerts à Charles M. de La Roncière, Aix en Provence 1999, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...