SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] dei quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo nominò suo maggiordomo, in vista per l’elezione del successore di Gregorio XV. Con questo incarico Salviati e fu sepolto nella chiesa di S. Marco.
Alla morte, la tutela del marchese Giovan ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] il quale lo dice allievo di Marco Benefial. La prima data documentata della nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa in trionfo. , Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] doi» (De Rosa, 2004, p. 20). A quella data, dopo vari tentativi di accasarla con Giacomo Boncompagni, nipote di Gregorio XIII, presenza delle nipoti Lavinia e Clelia, al cui matrimonio con Marco Pio a Caprarola presenziò il 2 agosto 1587.
Trascorse ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] scienziato e ingegnere nautico; Gregorio, avvocato e diplomatico. Con giorno del patrono san Marco, volle celebrare una processione Morelli Timpanaro, Giovan Domenico Stratico, Cosimo Amidei, Averardo De’ Medici: per la storia di una lunga amicizia, ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] ’influenza della regina madre Caterina de’ Medici, regnava su un . Dopo la morte di Gregorio XIV, e durante i pontificati 1897, pp. 10-12; P. Dengel, Geschichte des palazzo di S. Marco, in Der Palazzo di Venezia in Rom..., Wien 1909, pp. 111 s.; ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Oramai deposto Giovanni XXIII, mentre Gregorio XII aveva rinunciato al titolo cioè il proprio nipote Marco Condulmer, e avendo lat. 294 (copia, sec. XVIII del Liber); B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura di A ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] a Paderno (comune di San Gregorio nelle Alpi, prov. di commentari apposti all'edizione fotografica de Il Breviario Grimani della Biblioteca settembre 1919, p. 3; si vedano per il primo periodo marciano G. Mioni, Un capo d'ufficio, Venezia s. d ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzo de’ Paoli, S. Lucia e un Ecce 2003, pp. 31-47; A. Imolesi Pozzi, Marco Dente. Un incisore ravennate nel segno di Raffaello ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] aver già scritto in proposito a Gregorio XII, che si trovava in Toscana dic. 1460, il C. lasciò al figlio Marco la scuola, da lui acquistata da Rodolfo Ramponi Venetiis 1585, ff. 199v-200r; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum, in Rerum Ital. ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] 1839 divenne prelato domestico di Gregorio XVI e, tra il pontificia per l’anno 1876, Roma 1875, p. 135; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio Il patriota, in Patrioti e repubblicani nelle Marche tra Otto e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...