LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] indirizzò al teologo dei riformati Jérôme Groslot de L'Isle, riveste notevole interesse, non , p. 275; A. Stella, Aspetti giurisdizionali al tempo di Gregorio Barbarigo, in Gregorio Barbarigo…. Atti del Convegno di studi… 1996, a cura di L ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] . Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 167-171 713-718; Id., Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l'art, 1989, n. 8, pp. 26 ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] il figlio Gregorio, in tenera età (cioè il 5 agosto 1584), aveva ricevuto da Vincenzo Cosciari una donazione «de non so Gabriele e nel 1623 era stato consacrato vescovo di San Marco Argentano), fu occupato nel dare effetto alle sue disposizioni ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] scrisse a più riprese a Francesco di Marco Datini, al quale si rivolgeva come a Napoli in compagnia di Giovanni de’ Medici e Maso degli Albizzi, ininterrottamente impegnato come ambasciatore presso i papi – Gregorio XII a Siena, Alessandro V a Pisa ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] dell’antico tribunale voluta da Gregorio XVI, curando, nella seconda cardinale presbitero di S. Marco il 21 settembre 1861. Il indicem.
Tra i lavori generali, cfr. G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie IX, Paris 1932; P. Pirri, Pio IX ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] il pennone di mezzo in piazza S. Marco un fazzoletto bianco rosso e verde, , p. 48); un dipinto di Gregorio Lazzarini, sempre proveniente dalla chiesa di ’epoca «come una reliquia» (J. Claretie, Récits de guerre. Paris assiégé, 1870-1871, s.d. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] e giureconsulto; Gregorio, figlio di Fabio, domenicano, professore di teologia alla Sapienza nel 1619-20; Marco Antonio, vescovo Io non solo ho veduto tutti quei che hanno scritto de' plagiari, ma da tante altre biblioteche che trattassero di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro il nome del padre, Marco, e sappiamo che un Nádas - J.A. Stinson, Magister dominus Paulus abbas de Florentia: new documentary evidence, in Musica Disciplina, XLI ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] De providentia Dei)di s. Giovanni Crisostomo, a cui aveva atteso anche per invito del cardinale Gabriele Paleotti e del pontefice Gregorio morte del Sigonio, la cattedra di umanità fu offerta a Marco Antonio Muret, che però non accettò (v. la famosa ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del fratello minore Pio e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco. nominato da Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro (1912) e di S. Giorgio (1916).
Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...