BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] reggente del convento di S. Marco a Milano, ove il 25 principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta I. 6, ff. 614 s., 620, 622, 699; Journal de m. de Saint-Amour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Ss. Apostoli, a S. Gregorio, ai Cappuccini, nella chiesa . 1924, p. 121; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori scultori et archit. veronesi, Verona 1718, pp. 70 1907, p. 521 (sub voce Angolo del Moro, Marco); G. Gerola, Questioni stor. di arte veronese, ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] al governo centrale, ovvero alla Curia romana. Regnante Gregorio XVI, Spada venne infatti nominato uditore della Segnatura, coltivano nel giardino del conte de’ Medici Spada a Villa Quiete presso Treja nelle Marche, Macerata 1854).
Spada fu ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] nella parrocchia cittadina di S. Gregorio, nel 1831 in quelle di veneto, VIII (1874), pp. 426-431; G. De Leva, G. V., ibid., X (1875), p. 1890), pp. 9-22; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] "Uxor ser Michaelis Zamboni pictor de confinio Sancti Angeli". Due anni dopo abita invece a S. Gregorio, quando entra a far parte 13-15). Nel 1449 il pittore si è trasferito a S. Marco (Paoletti, 1895, p. 15) ed è evidentemente impegnato nei musaici ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] di 16 cardinali che, sotto la guida di Marco Sittico Altemps, si opposero apertamente all’elezione del Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 320 s.; M. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] e il procuratore di S. Marco Lodovico Loredano, Trevisan negoziò per Venezia vedeva allora contrapposto Gregorio XII all’antipapa ’archivio..., in «Meminisse iuvat». Studi in memoria di Violetta De Angelis, a cura di F. Bognini, Pisa 2013, pp ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] occasione delle feste per la beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, fu pagato per tre dipinti a 215; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] Girolamo Barbarigo, nipote del doge Marco. All’età di vent’ figura del pontefice, Gregorio XIII Boncompagni, di s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 83; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di Caprarola, soprattutto con Marco Pino il cui S. 1976, n. 7, p. 59; Id., 1978, pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa identificazione cfr 1579 e nella Decollazione di S. Gregorio Armeno - lo porterà a cadenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...