FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Chronicon Siculum, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res Storia di Sicilia, III, a cura di G. di Marco, Palermo 1876, pp. 155 s.; V. Epifanio, Gli E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence, I, Paris 1932, p ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] d’Atlante, dedicato al cardinale Carlo de’ Medici, contiene un racconto ( Rovere e, insieme, del calabrese Marco Tullio Catizone, che si era Firenze 2011; Vita del duca Valentino, con le addizioni di Gregorio Leti, a cura di D. Romei, 2017 (e-book, ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] I. e presentarono al papa Gregorio X il decreto di elezione per altro frate minore, l'assisiate Marco, vescovo di Cassano (in Calabria per la storia della pietà, I (1951), pp. 270 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] tipico dei frati di s. Marco. Nella biblioteca del monastero erano alla sistemazione urbanistica promossa da Gregorio XIII, tendente a pianificare di M. Firpo, Firenze 2003, pp. 429-452; S. De Angelis, M. O. e la fondazione di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] sostenute il 10 maggio 1753 nella chiesa fiorentina di S. Marco sotto la direzione del domenicano F. M. Sereni.
Gli primo dedicato alla difesa e interpretazione del sistema gregoriano (De recta Paschae indictione solutiones quaestionum… ); il ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] confutazione del tentativo dell’abate Marco Mastrofini di svelare attraverso il perché in disaccordo con Gregorio XVI il quale voleva 94 e ad ind.; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’ordre des Frères Précheurs, VII, Paris 1914, p. 475 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] Capoduro, L’edizione romana del «De ortographia» di Giovanni Tortelli (Hain (1988), pp. 21-79; P. di Marco Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. santi di Spoleto, in La basilica di S. Gregorio Maggiore a Spoleto. Guida storico-artistica, a cura ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] La seconda metà del libro è occupata dalla mariniana Canzone de’ baci, un’ampia scena d’amor pastorale in sei . 227; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797) [1854-55], ried. a cura di E ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] 1364 infatti morì il vescovo Gregorio Nucciarelli di Fasciano, imparentato con da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. Oltre signori della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXI, fino all' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] sposò Antonio Giugni; Vaggia, che sposò Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne regime instaurato nel 1434 a Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò patronato della cappella di S. Gregorio situata nella chiesa annessa allo stesso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...