PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] I, London 1867 (RBS, 49), pp. 20-23; Memoriale fratris Walteri de Conventria. The historical collections of Walter of Coventry, a cura di W. E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] campo veneziano presso il provveditore Marco Bragadin e il generale Filippo quattro figli maschi, Giacomino, Leonardo, Gregorio e Giovan Pietro, e due Udine 1665, pp. 499 s.; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] ai suoi beni in favore del fratello Marco Antonio e assumendo il nome del padre della lingua (De literis, De consonantibus, De vocalibus, De dages [ cattive condizioni di salute e la morte di papa Gregorio XIII lo indussero a ritornare a Brescia. Dal ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] più Ferrari; si aggiunsero invece Andrea Torresani e Gregoriode’ Gregori. In seguito, con un atto notarile datato 8 anno di attività lavorò insieme con il tipografo bergamasco Marco Catanello Scalvicola, con cui sottoscrisse la Legenda aurea di ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] della città, a metà del sec. XIV, da Giusto de' Menabuoi nel polittico del battistero del duomo di Padova. 'ambasciatore della Repubblica di S. Marco, dal capitolo della cattedrale e vescovo di Padova, il cardinal Gregorio Barbarigo, nel 1693. Dopo ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] a sua volta dona al capitolo una casa nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo (Necrologi e libri affini della Provincia Romana, a cura di P S. Marco.
Nel processo che il concilio intentò contro i due pontefici, Benedetto XIII e Gregorio XII, tra ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] 1665 al noto impresario teatrale Marco Faustini di Venezia e al nepote carnale" (essendo figlio di Gregorio, fratello del L.), che conviveva 41-47; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] quel tempo ne era il vescovo, il cardinale Gregorio Barbarigo, fu certamente determinante per la sua nominò primicerio della chiesa di S. Marco in Venezia, il B. era e ordinare il "pesantissimo... governo de monasterii".
La personalità e l'impegno ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a Bonaventura Lamberti, Lorenzo Gramiccia e Marco Benefial. Ma dovette trattarsi di già i precedenti, S. Gregorio Nazianzieno, S. Gregorio Magno, S. Basilio il ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con la riforma del Doria, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...