GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] due vescovi: Guido, nominato da papa Gregorio X il 2 giugno 1273, e, ma solo nel Liber rationis di Marco d'Assisi: il successore di 706; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] in ballottaggio col primicerio di S. Marco Giovanni Loredan; Querini prevalse con una maggioranza per perorare presso Gregorio XI la causa di Corner, Epistula ad Angelum Mariam Quirinum … de beato Francisco Quirino patriarca gradensi, in Raccolta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] delle parole.
Negli stessi anni V. De Vit andava redigendo il suo lessico, Petrarca, rivista su un codice marciano (Padova 1874): interessante è la 1889; Per una lapide in onore del b. Gregorio Barbarigo murata nell'Oratorio di villa Lampertico, già ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] quando il viceré Eugenio de Beauharnais emanò il 14 ’elezione a papa (1831) di Gregorio XVI, l’antico amico camaldolese Cappellari Isnenghi, Un liceo veneziano. Dal ‘Santa Caterina’ al ‘Marco Foscarini’, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] atto stipulato presso il notaio Marco Andrea Scoppa di Napoli, approvato dal viceré Pedro Álvarez de Toledo il 2 ag. di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 264 s.; N. Morelli di Gregorio - P. Panvini, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli …, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] di S. Marco (1676). Nel Maggior consiglio assunse la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato di avere abbandonato Candia ai turchi senza autorizzazione, e il generale, futuro doge, fu assolto (l’Arringa fu stampata da Gregorio Leti nel ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] procuratore di S. Marco e venne incaricato dal Senato di un’ambasceria straordinaria a Gregorio XV, nell’ambito di , Misc. codd., s. II, 23, St. veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 53; Notarile, Testamenti, b. 358, testamento 449 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Paolo V) e del 1623 (seguito alla morte di Gregorio XV). Nel conclave del 1621, il M. tentò Della Rovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione, le fatiche del Divenuto proprietario del casino di S. Marco a Firenze nel 1621, il ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] condotta negli anni di Gregorio XIII nella seconda Vaes, Matthieu Bril 1550-1583, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, VIII (1928), pp. 308- Este, Roma 2003, pp. 45, 53; A. Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli 2003, pp. 237, 249 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] a Spello (chiesa di S. Gregorio) (Teza, 1987), già S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. F. Mancini, Pro maiori familie de Ubaldis amplitudine et doctorandorum commoditate. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...