PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] 10.000 scudi (1621).
L’elezione di Gregorio XV (1621-23), di cui Pio era prefetto dell’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi anni marchigiani, da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] eletto primicerio della basilica ducale di S. Marco in Venezia, nomina per la quale parve stato del grande zio, s. Gregorio.
A Padova, dove il suo nome , p. 95; L. Federici, Elogi istorici de' più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1819, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] da Leone X e consolidate da Gregorio XIII, che ne fissò il numero futuro Clemente X), i nipoti Marco Ferrari e Marzio Delfini. In Polonia 1600-1640), Romae 1972, ad ind.; F.R. De Luca, Vescovi di Nola appartenenti alla nobiltà, in Rivista ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] dalla Repubblica di S. Marco di farsi intermediaria nella contesa Eubea non ebbe tuttavia luogo per la morte di Guy de la Roche, avvenuta il 5 ott. 1308, e all'ancora vivente doge Marino Zorzi da Gregorio Dolfin bailo di Armenia. Troviamo quindi il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] .: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello di . detto il Trometta, in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A. Ambrosini Massari - M. Cellini, ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] di organista presso alcune chiese: S. Marco, S. Ignazio, S. Alfonso de’ Liguori. Da ultimo ricoprì l’incarico s.; Id., Membra disjecta conjuncta, Trento 1966, pp. 5 s.; O. Gregorio, «Tu scendi dalle stelle», in Boll. Ceciliano, LXII (1967), 1, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] nobile veneziano e procuratore di S. Marco. Situata lungo il Brenta e l'Ascesa di s. Gregorio al cielo nel soffitto della parrocchiale di S. Gregorio Magno a Padova, , dove fa coppia con il S. Giovanni de Matha, pure del Graziani. Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] , un prestito fino alla somma di 300 marche di sterline da parte dei romani Luca Scarso operava, insieme a Rolando de Campania, cappellano pontificio, quale 37, e Id., Una lettera inedita di Gregorio IX in favore di Giacomo Scarsus cittadino romano ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] Due epistole attribuite a Gregorio Nazianzeno il B. pubblicò 1756 e indirizzate all'abate Giovanni Brunacci sono nel cod. Marc. it. X 157, ff. 249-250.
Bibl.: G p. 164; A. David in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 868-869. Sui ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] cui studio e alla cui pubblicazione sta attendendo Marco Petoletti. Nella lettera Coluccio difendeva M., allora : registra priorum generalium, I, Gregoriide Arimino O.S.A. registrum generalatus (1357-1358), a cura di A. De Meijer, Romae 1976, pp. 42 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...