MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] provveditore generale in Dalmazia Gregorio Pizzamano, inviando le opportune procuratore di S. Marco Iacopo Corner, rilevante I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria di Comun, reg. 165, Balla ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e si accenna a Palla Rucellai di seconda mano. Ovvio che la Commedia e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro libri ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] giugno.
Il 19 dic. 1234 Gregorio IX gli concedeva di assolvere direttamente e al priore di S. Marco di Mantova il compito di istruire d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, J. de Loye, P. de Cenival, A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] , unito a un'eleganza formale mutuata da De Mura. Al periodo compreso tra il 1766 ed da Lima, la Vergine che appare a Gregorio Magno, l’Adorazione dei pastori, l'Adorazione Roma, quali Pierre Subleyras e Marco Benefial conosciuti da Narici attraverso ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] a nulla valsero e, alla morte del padre (1460), Gregorio era ancora scapolo. Il conflitto con la figlia e la , dove all'indomani della festa di S. Marco (26 aprile) il copista Cornelio de Mera di Zelandia finiva di trascrivergli una nuova opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] Ravennatis contenuta nel Reg. epist. di papa Gregorio I Magno (I, 1, III, 66 muros, nel monastero dei Ss. Marco, Marcellino e Felicola da lui stesso l'Empire byzantin au VIIe siecle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Rome 1969, pp. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Caridi, 2020, p. 152)
Marco Ciocchetti
Il padre è attestato come quell’anno, poi, Ruffo accompagnò Gregorio arcivescovo di Siracusa ad Anagni, per le contrôle lignager (1268-1435), In Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Age, 113 (2001), pp ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] merito di aver influito sul proprio noviziato poetico: Marco Antonio Passero, Ludovico Domenichi, A. F. convenuti per l'elezione del pontefice Gregorio XIII e attese all'ultimo 1577 firmava al cardinale Ferrante de' Medici l'epistola dedicatoria ...
Leggi Tutto
RAO, Giovanni Francesco
Francesco Di Chiara
RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] dei propri collaboratori di governo.
Quella iniziata da Gregorio Bravo de Sotomayor nel 1583 in Sicilia fu una visita e XVII, Napoli 1983, pp. 159-163, 194-199, 212; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, pp. 242, 296, 322; B. Pomara Saverino, ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza. La società un Corpus iuris canonici, e le Decretales di papa Gregorio IX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...