BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] denunciato come eretico o sospetto di eresia dal nobile Gregorio Rainone.
Le accuse vertevano da un lato sulla de l'anima,con una stupenda visione sovra di ciò a lui apparsa. Vi racconta di avere vissuto per un anno, nel 1529, con un certo Marco ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] ’Introductorium ad practicam medicinae di Jean de Tournemire (1329-1369), medico del papa Gregorio XI, nel 1521.
Inoltre, tra 1983, pp. 19 s., 70; M. Zorzi, La Libreria di San Marco: libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 109 ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] Milano nella chiesa di S. Marco e alla Scala, era molto Bibl.: L. Carmena y Millán, Crónica de la ópera italiana en Madrid desde el 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi - M. Di Gregorio Casati, Parma 1994, Appendice n° 25, p. 393; F. Abbiati, G. ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Già nel 1650 (ma il suo amico e biografo Domenico De Angelis oscilla tra questa data e il 1659) a Lecce di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e di altri letterati il titolo di cavaliere di S. Marco. Il successo riscosso dall'opera indusse ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] in Aleppo di Siria, Marco Bembo, imbarcandosi con lui 'Imperio ottomano, il re di Persia, de Mogori, e Gentili loro legge, vita e . 424; Catastico di Venezia, Estimo 1661, Dorsoduro, Parrocchia S. Gregorio, 1° sett. 1661, c. 407; Notarile, Atti, regg. ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] ag. 1840 ricevette in visita privata Gregorio XVI. Il 17 dic. 1841 Discussione dell’abate Marco Mastrofini rettificata nella 79, 133; M. De Mattias, Lettere, a cura di A. Di Spirito - L. Coluzzi, Roma 2005, ad nomen; G. De Libero, S. Gaspare Del ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] il rifiuto di Gregorio XII.
Nel dicembre del 1410 fu eletto tra i procuratori di S. Marco ai quali spettava l -I. Brotta, Patavii 1922, ad Indicem; Regestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] e ai lati S. Marciano martire a sinistra e S. Marco martire a destra ( , Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627, come ricorda anche Cecchelli, S. Maria in Via, Roma 1925; D. Redig De Campos, I Palazzi vaticani, Bologna 1967, p. 187; C ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] che fosse imparentato col musicista bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella» (dal 1571 custode Toni a 8 voci in 2 cori.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ Contrapuntisti e Compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] Aristotele, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Ugone e Basilio Registrum generalatus, II, 1514-1518, a cura di A. De Meijer, Romae 1984, ad ind.; Gabrielis Veneti O.S.A Urbani, La provincia agostiniana della Marca negli anni tridentini, in Atti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...