MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] successore, cardinale A.M. Cagiano de Azevedo.
Il M. fu esecutore testamentario di papa Gregorio XVI. In seguito partecipò al quello di Baldini probabilmente quando, nel 1792, il padre Marco e i suoi due fratelli, Filippo e Camillo, furono insigniti ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] stesso che, nell’offrirli a Marco Coriaggio Bianteo, teologo e membro ultimi mesi del pontificato di Gregorio XIII.
Pare, tuttavia, che era in vita nel 1605, quando il Catalogo breve de gl’illustri et famosi scrittori venetiani di Giacomo Alberici ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] volte come editore, affidando la stampa ad altri tipografi: G. de' Gregori (sei opere), G. Regazzo di Monferrato (tre opere), G. stampatori: tra questi furono altri Giolito, la cui tipica marca si trova in un'edizione del Savonarola stampata dal G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] ed eredi i nipoti ex fratre Marco, Benedetto e Giorgio. In base la Repubblica a privare del suo appoggio Gregorio XII che, deposto dal concilio pisano, Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] l’alleanza da lui stretta con l’esarca di Ravenna Gregorio (619-625), tradizionalmente datata a poco prima del 625 2001, pp. 105-128 (in partic. pp. 107-109); P. de Vingo, Avari e Slavi nel Friuli altomedievale secondo l’Historia Langobardorum di ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] a parrocchia la chiesa di S. Marco Evangelista. Ottenne dal papa particolari privilegi cappella dedicata a S. Gregorio Barbarigo. I funerali furono nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, V, Venezia 1837, pp. 565-567; G ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] Filippo II di Spagna. Il pontificato di Gregorio XIV Sfondrati nel 1591, sebbene breve, marcò il massimo del potere familiare, anche tumulti per vivere vita più perfetta et conforme a quella de’ primi religiosi» (p. 75). Narrando gli anni originari ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] , 1939, p. 116) firmata «GASPARE DE VERONA ABITADOR IN RIVA». L’iscrizione apposta a Bambino e i ss. Cipriano, Rocco, Giustina e Gregorio Magno. Sulla scorta di Weber (1933, 1977, affresco mariano in piazza S. Marco a Rovereto (Cervellini, 1909, p ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] Urbino (1616 e 1617), sostituì Gregorio Allegri quale maestro di cappella a Venezia, come opera IX, il Quinto libro de mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci Radiciotti, 1914), voluto dal governatore della Marca, il vescovo di Pesaro Malatesta Baglioni, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] nominato vescovo della città da papa Gregorio XI e conservò la direzione Agnese appartenute al cronista Marco Battagli da Rimini. Le , Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, ad ind.; M. Luchetti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...