MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] ), esistono anche versioni del M. apparse nel suo Primo libro de madrigali a sei voci (Venezia, Figliuoli di Gardano, 1574).
Il sei, non risultano musicati in precedenza), e del veneto Marco Bandarini nei madrigali a cinque.
Oltre a tali monografie ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] ; fu accolto dal priore Enrico de Haste. Lo stesso documento attesta che 1479, conservata a Firenze, Museo di S. Marco, edita da Carocci, 1898, p. 21 moderna, in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., Cesena 2003, pp. 717 ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] Maria Costaguti, moglie del marchese Gregorio Serlupi la quale, anni dopo un rescritto del vicegerente di Roma mons. Marco Gallio concedeva a Moroni il permesso di Roma 1754, p. 31; Id., Memorie de’ religiosi per pietà, e dottrina insigni della ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] dat. 1599 è il ritratto di Juan Alfonso de Pimentel nell'Istituto Valencia de don Juan a Madrid (Pérez Sánchez). Dai libri che stavano sorgendo al tempo di Gregorio XIII e di Sisto V, e numerosi provenivano dalle Marche. Al C. si trovano a volte ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] e il futuro doge Nicolò Contarini. La sua fama dovette essere diffusa, se nella lettera a Marco Antonio Priuli che Agostino Nani appose al De recta philosophandi ratione di Agostino Valier (Verona 1577, c. 3r) egli viene menzionato quale degno erede ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] dai celebri Antonio de Rosellis, Giovan Francesco Capodilista, Benedetto de' Dottori e Giovanni pattuiva nel monastero di S.Gregorio in Venezia insieme con rappresentanti di Vicenza al posto di Alvise di Marco Diedo; nel '56 andò ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] , di S. Lucia, di S. Marco e di S. Maria, nel Beneventano intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse muratoriano, LXVIII (1956), pp. 200-202; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] Venezia e la S. Sede: con papa Gregorio XIII per il patriarcato di Aquileia, con per l’asilo concesso al bandito Marco Sciarra. Il M., pur professando , Relazioni, b. 87, cc. n.n.: Relatione de ser F. da M. fu provveditore a Spinalonga, presentata ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] un Comito Venetiano, che fu condutto prigione dalla città de Alessandria fino ad Diu nella India col suo ritorno con Ermolao Barbaro, Leonardo Loredan, Marco e Paolo Morosini e altri preso i voti col nome di Gregorio - nonché le sorelle suor Lena e ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] mercante di sapone Marco di Benvenuto. Con 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867 II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 118, 121-123, 131, 162 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...