DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] stabile che apparteneva alla famiglia di Marco Buzzi nel rione Ponte, sulla al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici: la corte papale di moglie del D., che fu sepolta nella chiesa di S. Gregorio. Non sappiamo se in seguito il D. sia rimasto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] e Marco Sittich . 601, n. 118. Vedi inoltre: G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, I, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Brescia 1763, p. 2370; P. v. Törne, PtoléméeGallio,card. de Côme, Helsinki 1907, pp. 120 ss.; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] ). L’8 maggio del 1490, stampò la Summa conservationis et Curationis di Guglielmo da Saliceto su commissione di Giovanni e Gregoriode Gregoriis di Forlì (I.G.I., n. 8518).
Tuttavia, sicuramente diversi mesi prima del 2 maggio 1491 Saraceno abbandonò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] di notte nella chiesa di S. Marco "acciò non avesse potuto impedire la giustizia di Gregorio Carafa" (Capecelatro, III, p. tertia, Panormi 1666, ad Indicem; A. F. Vessosi, I scrittori de' chierici regolari..., I, Roma 1780, pp. 220 ss.; G. M ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] dal principe di Montaguto Gregorio Pinto y Mendoza, tesoriere predicazione. Fece esumare le reliquie di Marco di Ecana, santo patrono e vescovo morte di f. A. L., vescovo di Bovino dell'Ordine de' frati minori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, L ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Tenda, e che aveva come vescovo Bertrand Imberti de Apt (eletto da Clemente VII nel 1380); d'Angiò. D'altronde nel 1387 Marco Doria, signore di Dolceacqua, ritornò dalla la deposizione, decretata dal concilio, di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] anche un'accadernia letteraria frequentata da Giov. Marco Medici, Pompeo Arnolfini, Orazio Lucchesini, 17, ff. 49-162: Instrumento dell'accordo de Bernardini e Guinigi con loro creditori rogato per Gregorio Bandini notaio publico di Lucca sotto il dì ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] sive Collectio diversarum constitutionum multorum Pontif. a Gregorio Septimo usque ad S. D. N. Sixtum pp. 225, 499;J. François, Bibliothèque générale des écrivains de l'Ordre de Saint-Benoît,patriarche des moines d'Occident, I, Bouillon 1777, ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] e Liberale (datata 1668); S. Carlo Borromeo con s. Gregorio e s. Urbano. Questo ciclo, eseguito alla vigilia della partenza udinesi, in Udine. 1937-38, nn. 1-4, 6; C. Someda deMarco, Cinque secoli di Pittura friulana (catal.), Udine 1948, p. 102; A. ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] continuò a Padova, dove ebbe maestri Marco Mantua e Francesco Sfondrati. Addottoratosi nel 1529 Repubblica. Nelle poesie latine, De carcere, De mundi con temptu e nell'invocazione giuridica si valsero in modo particolare Gregorio XIII e Sisto V, per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...