GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] intorno alla figura di A. Cecioni pittori come M. DeGregorio, F. Rossano e G. De Nittis - nonché l'influenza di pittori come F. Palizzi d'arte "Enrico Giannelli", a cura di A. De Bernart - M. deMarco, Manduria 1983; P. Sorrenti, Pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sindaco, portarono a Palazzo Marino Marco Formentini (vincitore al secondo Torre del Parco e case in via S. Gregorio e via Leopardi, 1958-60; complesso residenziale Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e Urbano II, da un lato, e Clemente III (Guiberto all’Europa. A parte il caso di narratori atipici come E. DeMarchi o A. Oriani, che si rifanno, con accenti propri, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1375-78) combattuta contro Gregorio XI per rompere l'accerchiamento lo più giovani, cominciarono a mettersi in marcia verso la città da ogni parte d'Italia si concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, che contro ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] gli Oleifici Meridionali e le industrie meccaniche Biallo e De Blasio, mentre saliva la disoccupazione e scemava il consenso Exultet del sec. 11°). Notevoli sono anche S. Gregorio (sec. 11°) e S. Marco (sec. 12°). Il grandioso castello, ricostruito da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 7° si staglia la figura del papa Gregorio Magno, che provvide alle necessità della città Alessandrina, via S. Celso, via de’ Coronari, via Giulia ecc.) dà degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pagani e, sebbene già nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. ; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui di M. Boschini); ivi 1733; P. Saccardo, Les Mosaïques de Saint-Marc, ivi 1897; L. Venturi, Le orig. della pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tradizione ad Anco Marcio). Come a Castel 92. Cutiliae: A.M. Reggiani, in AL, 2 (1979), pp. 91-98; G. De Palma, ibid., 7 (1985), pp. 185-92; E. Menotti, ibid., 9 (1988), Montecelio, Capranica, Poli, S. Gregorio di Sassola, tutti centri in costante ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] r. dei Cavalli di San Marco a Venezia (1977) e del Marc'Aurelio a Roma (1991), , in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, ivi 1987, pp , Teoria e storia del restauro, Roma 1970; M. Gregori, Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...