BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] , da Giovanni Marco Paluzzi a Vincenzo Billy "alla Chiesa Nuova", dal Komarek ai molti membri della calcografia De Rossi "alla Maria in Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale dell'Ordine dei MM. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] la decorazione iniziata nel secolo precedente da Guillaume de Marcillat. In questo ciclo di Storie bibliche Tommaso da Villanova. Atri, S. Gregorio: Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Marco e Francesco (attribuzione dubitativa). Poggioprimocaso ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] Giacomo Miani, figlio di Marco. Morì nel 1762 nella maniera del dipingere di Gregorio Lazzarini per la quale fu Della pittura veneziana, Venezia 1771, p. 422; F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e archit. bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] si ricordano: a Manduria, nel duomo: S. Gregorio; in S. Maria: S. Rita; nella chiesa Bibl.: Manduria, Bibl. Com. Marco Gatti: Librone magno, III, col Chiesa della Collegiata, Libri parrocchiali,ad annos; G. De Giorgi, La prov. di Lecce, Lecce 1882, ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] 14 dic. 1497 del notaio Piermaria Prati nel quale Gregorio Beliardi fa l'atto di consegna dei grossi bulloni per ebbe un figlio, Gian Francesco, che sposò Ginevra, figlia dell'intagliatore Marco Antonio Zucchi (Ronchini, pp. 14, 19).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] , dall'Angelico nel convento di S. Marco a Firenze; Madonna con Bambino coronata dagli di Gaetano Moroni (1844); ritratto di Gregorio Moroni (1845)figlio di Gaetano; Ecce di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di Rouen, del Padre ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] con i ss. Gerolamo e Francesco diS. Gregorio Armeno, già ricordate dal De Dominici sotto il nome del Bruno.
Il nucleo in S. Gregorio Armeno), più che maestro del nostro artista.
Ancora negli ultimi decenni del sec. XVI, dopo che Marco Pino ebbe ...
Leggi Tutto
CARLONI, MarcoGregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] Gandellini, Siena 1510, p. 53; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 18; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 593; F. Brulliot, Dict. des monogrammes, marques figurées…, Munich 1832, II, n. 1973; G ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] affresco decorò anche l'interno della chiesa di S. Gregorio a Campalan, con figure di angeli recanti gli strumenti della egli pittore.
Fonti e Bibl.: F. B. Dal Pozzo, Le Vite de' pittori, degli scultori, et architetti Veronesi,Verona 1718, pp. 154, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...