BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] risulta convincente il riferimento a Marco di Berlinghiero, da identificare anche nel Marchode Lucha che nel 1255 è localizzabile in quel centro emiliano. Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato di Bernardo da Parma (Oxford, Bodl. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ; A.M. Romanini, Gli occhi dipinti degli accoliti De Braye, in Napoli, l'Europa. Ricerche di Storia anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, Paragone 24, 1973, 281-285, pp. 4 Rapporti artistici tra Umbria e Marche nel Trecento, Fabriano 1998; ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ca.) di tre chiese come il distrutto S. Tommaso, S. Marco al Molo e S. Giovanni di Pré, impostate su uno schema furono realizzati forse nel capoluogo ligure (De Floriani, 1981-1982), sul finire del secolo Gregorio da G. rivela una formazione emiliana ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] secolo. I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano di fatto . il dittico di Davide e di s. Gregorio (Monza, Mus. del Duomo), vennero modificati id., Gli avori della cattedra di San Marco, in Arte del primo Millennio, "Atti del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Chienti (prov. Macerata). Nel gruppo delle chiese ascolane di S. Gregorio Magno, S. Maria delle Donne, S. Giacomo, Santa Croce ivi, pp. 89-113; M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'alto Medioevo nelle Marche, ivi, pp. 147-157; L. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] The 12th -Century Bishop's Palace at Hereford, MArch 31, 1987, pp. 59-72; S. caso di Roma, dove le fonti (Gregorio Magno, Ep., XIII, 1; Ward-Perkins 1956, pp. 218-221; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Il 16 genn. 1528, a seguito del rifiuto di Marco Dandolo, eletto oratore presso Clemente VII, il C. cui dal 1532 era abate Gregorio Cortese e nei cui giardini 606-23); Id., G. C., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; R. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 11°, della questione dell'assunzione corporale della Vergine: già Gregorio di Tours (De gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. ha le sembianze di un bimbo: i suoi lineamenti fisici sono poco marcati e il più possibile neutri (il contrasto tra l'a. e il ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] (Annunciazione, Visitazione, Messa di s. Gregorio) e nella rappresentazione di diversi santi. 85-98: 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marcde Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr. 9, pp ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Sonza, che si estendeva alle contrade di S. Marco, S. Faustino, S. Angelo, S. Quirico della città di Viterbo, Firenze 1872; Gregorio da Catino, Regestum Farfense, a cura , 1997, 3, pp. 14-21; C. De Santis, Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...