CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] pur condividendo le tesi agostiniane del benedettino Marco da Cremona e del veronese Tullio Crispoldi 320, 362, 415. La traduzione latina dell'Oratio de pauperibus diligendis di Gregorio Nazianzeno è conservata a Firenze, Bibl. nazionale, Carte ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] sculture per il suo sepolcro nella chiesa di S. Marco (Titi, 1674, p. 201; Pascoli, 1736, interna della parrocchiale di S. Gregorio Magno a Monte Porzio fu 1990, ad Indicem; F. E. Keller, Les reliefs de la façade sur jardin, in La Villa Médicis. Etudes ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] pochi chilometri di distanza - Gregorio a Lucca (e il G -XXI, ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di Lucca e sua Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] e sull’altra i simboli degli evangelisti Marco e Luca. Assai prossima alla Madonna dell i Ss. Agostino e Gregorio, mentre i Ss. Girolamo : M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in De re artificiosa, a cura di L. Madersbacher - Th ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] intellettuale. Una giossa coeva ad un codice marciano trecentesco del De sui ipsius et multorum ignorantia (Mss. . tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] terzo volume dell'opera di Nicolás Josè de Azara, Historia de la vida deMarco Tullio Cicerón, pubblicato a Roma nel 1790 una Madonna con Bambino del Sassoferrato, da un busto ritratto di Gregorio XVI e da un medaglione con Pio IX. Pietro incise ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] e Aldo Manuzio dal 1479, Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi alla fine del secolo, e ancora Iacopo Costanzi, contro Eschine De praevaricata legatione, preceduta da una lettera non datata al segretario della Repubblica veneta Marco Aurelio, che ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Marianna, la futura suor Virginia de Leyva (la manzoniana monaca di Monza).
Marco di Ercole Pio, ambizioso e ). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] ; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il Museo di S. Marco di Firenze, con G. e altri santi inginocchiati; i Ss Historia monasterii S. Michaelis de Passiniano…, Lucae 1741, pp. 190 s. (frammenti della Vita di Gregorio da Passignano); Antonino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 'altissima dignità di procuratore di S. Marco, nel 1575, nel 1576, due volte nel 1590 da Urbano VII e Gregorio XIV e nel 1591 presso Innocenzo IX .s. XXX (1915), pp. 18-28; L. Serrano, La Liga de Lepanto… (1570-1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...