LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del campanile di S. Marco, camminandovisi con lume di ) di accogliere l'invito di papa Gregorio XIII alla guerra contro il Turco. I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 1376-77 il L. prese parte al viaggio a Roma di Gregorio XI. Nell'aprile 1377 i legati veneziani in Curia dovettero i procuratori di S. Marco, e precisamente quelli che erano competenti per le commissarie nei tre sestieri "de citra Canali". Il 25 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Burano: la tela a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo Lotto, dove si legge: "doi teste de Salvator per mastro Sixto frate in Zani Polo me Gallerie dell'Accademia con i Ss. Gregorio e Agostino e i Ss. Ambrogio e ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella i Musei Vaticani, al Museo di S. Marco a Venezia e in collezione privata), alcune Ragghianti, Firenze 1980; Manzù per Bergamo, Gorle 1982; M. De Micheli, G. Manzù, Milano 1988; Manzù pittore, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] per i tipi di Piero de Capha, 1510) del Dialogo, volgarizzato da D. Cavalca, di s. Gregorio, di cui sussiste un non appena il posto si fosse reso vacante - procuratore di S. Marco (e questa sua aspirazione viene nuovamente colpita l'11 luglio e 18 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] a G. quel "Magister Iulianus depintor de contrata Sanctis Iohannis Evangeliste" che il , con L'apparizione a Gregorio IX). Ma è soprattutto e la pittura ai primi del '300 tra la Romagna e le Marche, ibid., pp. 125-129; D. Benati, Pietro da Rimini ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] degli insegnamenti di Caterina su un brano del Vangelo secondo S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su unter Papst Gregor XI. ..., Berlin 1917, ad Indicem; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne. Essai de critique de sources, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun di S. Marco, passaggio violentemente , a cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 12, il Vat. lat. 1679, il Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della R. Zucchi, O. Descalzi e la fortuna del "De viris illustribus", in Italia medioevale e umanistica, XVII inizi del '400, I, Innocenzo VII e Gregorio XII, in Atti dell'Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Venezia (presso la Scuola di San Marco), a Padova e infine a Bologna, Giacomo Boncompagni (figlio del pontefice Gregorio XIII), riuscì a bloccare l’uscita questo et sempre, ha
chiamato alla defensione de quella contra barbari et Franza et altri regni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...