GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Goro di Manno e Donato di Rigo. Di Goro, diminutivo di Gregorio, si sa soltanto che nel 1321 era ad Arezzo, testimone a degli sportelli), che sarebbe stata commissionata da un Marco Antonio de Notilibus (Faldi - Mortari, 1954).
Un'opera ancora ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, 1775- 9; 1938, 5, pp. 5-12; 6, pp. 11-16; 7, pp. 1-8; C. Someda DeMarco, Cinque secoli di pittura friulana dal sec. XV alla metà del sec. XIX, Udine 1948, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] a Genova nel XIV secolo, erano stati aggregati all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 a palazzo, impedì a lungo che l'oratore ufficiale, Marco Antonio Grosso, potesse pronunciare il discorso di rito. Improntata ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] , Status animorum 1666, Parochia S. Andrea de Frattis, c. 20v).
Le sue prime di S. Benedetto e di S. Marco, databili al 1664 poste nelle nicchie ai n. 106; S. Ubaldo, n. 107, S. Gregorio Nazianzeno, n. 108) alcune appaiono molto legate alla sua ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] disperse: nell'abbazia di S. Gregorio, soppressa dai decreti napoleonici, un' villa dei procuratore di S. Marco Vincenzo Cappello, "in una sala ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 269 s.; G. De Logu, Pittura venez. dal XIV al XVIII sec., Bergamo 1958, p ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , Camillo Borghese, ufficio al quale il F. fu nominato da Gregorio XIV con breve del 10 febbr. 1591.
Nelle funzioni di giudice nel 1600, da una Cleria, maritata col calzolaio Marcode Intria, sotto condizione che si addottorasse in diritto ed ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] pronunciato a Udine il 14 giugno 1498, a lui indirizzato - Gregorio Amaseo.
A dire dell'amico Pizzamano - che così esagera nell' - da parte del nipote Marco, figlio del fratello Girolamo - della procuratia di S. Marcode citra.
Sempre desta la ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . stor. del Risorg., XIX (1932). pp. 24-69, passim; DeMarco, Il tramonto dello Stato pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1948, pp. 78, 232, 260, 276; Gregorio XVI. Misc. commemorativa, Roma 1948, passim; in particolare, sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] abate commendatario del convento dei camaldolesi di S. Gregorio al Celio e del monastero di Subiaco. settentrionale dello Stato (Marche e Legazioni), nelle quali nuove idee fu la pubblicazione dell’opera De’ diritti dell’uomo (Assisi 1791), della ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] quello di S. Marco. Opposizione di modelli architettonici che trova un intrigante riscontro nel De re aedificatoria di Leon A Roma il 26 maggio si svolse una solenne processione da S. Marco a S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...