PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] amico Maestro L. Cervi’ a 3 (1895-98), Missa in honorem beati Gregorii Barbadici a 3 (1896), Missa Pontificalis ‘A mio Padre’ a 3 (1897 follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio DeMarchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] Raimondi) era in carcere e l'altro, Marco Pagano, scomunicato. Negli anni seguenti il che parevano maravigliose, non havendo io intelligenza de ratti et simili cose. Ma perché barnabiti nel 1575 di fronte a Gregorio XIII. Anche la questione della ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa veneziana dei Tolentini, su progetto del pittore Gregoriode Ferrari, allievo di Domenico Piola, vide al a Lisbona le statue dei Ss. Matteo, Taddeo, Filippo e Marco, mentre gli altri otto apostoli vennero scolpiti da Ponzanelli (opere tutte ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] a Ferrara con diversi maestri. Fu dapprima allievo dei ferraresi Marco Verganino e Luca Ripa, quindi apprese il latino e il greco per scrivere la sua De Ferraria et Atestinis principibus commentariolum ex Lilii Gregorii Gyraldi epitome deductum ( ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] nelle processioni della Scuola Grande di S. Marco a Venezia è tutto quello che si locale Alessandro Lami. La stampa de Il secondo libro de madrigali a cinque voci che apparve eletto papa con il nome di Gregorio XIII) volle attuare, soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ’arcidiacono Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d Denifle, Paris 1889, pp. 37 s.; Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, I, periodo svevo, in Società e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] lettera inviata il 31 ag. 1234 da papa Gregorio IX allo stesso G. e a Tommaso da de Plano Carpini (1245-1247), in Études franciscaines, XXVII (1912), pp. 57-71, 177-186, 225-238, 472-489; XXVIII (1912), pp. 347-369; G. Fatini, Un precursore di Marco ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] di peste, successe difatti Gregorio Nucciarelli dei da Fasciano, 23, Libra. Terzo di S. Marco. Borgo di Porta Poggioverandi;Ibid., cod D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XI, Firenze 1742, pp. 42 s.; XXIV ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] G. sostituì Giacomo di Marco da Urbino nel ruolo di G. acquistò da Paolo di Gregorio da Segna, in rappresentanza di Presentina 167r-170r (1° ott. 1465); T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis (aa. 1353-1448), a cura di A.F. Massera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] di Piombino, nipote di papa Gregorio XV e titolare di importanti incarichi di governo civile e militare. De Luca prestò opera presso Ludovisi (pensiamo alle opere di Eliseo Masini, Lorenzo Priori, Marco Antonio Savelli), si deve ritenere che fu con il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...