FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Le due illustri rivali di Mercadante, per i balli intitolati Marco Visconti e Il duca di Ravenna di S. Tagliani, e Arch. parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art dramatique en France..., ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio anno era "giovane di bottega" della "Gregorio del Portico e C.", e infine des marchands lucquois à Bruges de 1377à 1404, in Annales de la Société d'émulation de Bruges, LXXXVI (1949), ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] al suo antico e violento rivale Raffaele Regio (F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio vita et costumi de Lonardo Amaseo e dela sua progenie. Breve compendio notado per mi Gregorio Amaseo suo fradello ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] dei Promessi sposi, compose una Marcia funebre e un’Elegia funebre va aggiunta la Cantata per papa Gregorio VII (1885, su versetti biblici nell’arte del suo tempo: ricordi e carteggi, Cremona 1934; G. De Napoli, A. P. (1834-1886): la vita, le opere, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] papale in prossimità di S. Marco, dove avrebbe transitato il corteo Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] per la carica il pisano Luigi di Marco del Biadaiuolo. Il C. era costretto ad di San Gregorio, scelsero rispettivamente pp. 67, 251-257, 293, 359 s., 399; F. T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ibid. 1890, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] cardinale Antonio Carafa (13 genn. 1591) e ricevuto da Gregorio XIV, già suo amico e confidente allorché era vescovo di popolo e ne difese la fede, combattendo i seguaci di Giulia DeMarco, la quale doveva essere più tardi, per opera dei teatini, ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] A., fiancheggiato da s. Girolamo e s. Gregorio, è tonsurato, ha una corta barba bianca, epoca successiva, nei mosaici di S. Marco a Venezia e delle cattedrali di Cefalù , Firenze 1978, coll. 95-102.
C. De Polo, Un codice umbro della seconda metà del ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] la sua volontà, nella chiesa di S. Gregorio al Celio, accanto alla tomba dello zio , Arch. del Vicariato, Libri dei defunti, S. Marco, 1594-1696, c. 171; Arch. di Stato di 1638, pp. 336, 344; G.V. De Rossi [I.N. Erythreus], Pinacotheca altera, Coloniae ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] di pace stipulati tra il pontefice Gregorio XII e Firenze; la città si ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo di Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 giugno quello di castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 agosto l'ufficio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...