FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Girolamo Maserio, che insegnò alla Scuola di S. Marco dal 1503 al 1509, e Marco Musuro. Non risulta sia stato allievo anche di fra Aretino e riferita a Gregorio Amaseo) che fosse stato affogato nottetempo perché "tentava de disviar ai primarii dela ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] per la quistione già mossa contra a Messer Marco" e perché egli "mostrava d'abbattere lo stato de' figliuoli di Castruccio, i quali erano Antelminelli di impadronirsi di Lucca. Nel 1373-75servì Gregorio XI come capitano di cavalieri, in seguito fu ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] del suo esponente di maggior spicco, ovvero a Gregorio, cardinale diacono del titolo di S. Angelo in -136, n. 35, pp- 150-168, nn. 40-42; A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Âge. 1252-1347, Paris 1920, pp. 184, 250, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] figura intera, dei marchesi Carlo Ignazio e Antonio Marco Brusca, risolto nell’attenta resa fisiognomica e con dell’Accademia di Brera insieme al Ritratto di Gregorio XVI, al Beato Francesco De Hieronymo e allo Studio di Raffaello (1837). Quest ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Van Losen e poi a Sebastiano de Cuyper, che continuò poi ad amministrare C. per il titolo di procuratore di S. Marco e per l'aggregazione dei figli al patriziato); Ibid pp. 395 s.; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] componimenti di Marco Antonio Flaminio (Carmina, Padova 1748, pp. 54-62, tra i quali anche un carme De hortis Blosii 128 e in Orlando furioso, XLVI, 13, 5; nei giudizi di Lilio Gregorio Giraldi, cfr. Alhaique Pettinelli, 1991, p. 60 e n.; nell’ ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] del senatore Boncompagni, fratello di papa Gregorio XIII, gli fu assegnata una lettura da L. Scaramuccia ne Le finezze de' pennelli italiani (Pavia 1674). Nel 1597-1604, 1605-1609, passim; e Notarile, ser. Marc. Ant. Carracci, prot. C, cc. 144v-147r; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marca trevigiana e a Venezia, L'Umbria serafica, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 57-59; Theodericus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Fu fatto allora papa il vecchio prete di San Marco col nome di Adriano II su lui, dopo nel monastero romano di San Gregorio.
Naturalmente A., la cui la lettera di Anastasio ad Adone in Lapôtre, De Anastasio bibliothecario...,pp.322-324);ma niente di ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] a fini evidenti di divulgazione, fu edito a Firenze: Tractato de Cambi et deMarchi per Lione... Traducto di Latino in vulga [così] da ha notizia che un suo nipote da parte di sorella, Gregorio Frediani, fu invece fedele allievo del filosofo, di cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...