CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] .
Dei suoi talenti di diplomatico si servì spesso Gregorio XI, in particolare quando si trattava dei rapporti s., 400; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marcde Viterbe et Guillaume de Guasconi au service de la Papauté, in Arch. franc. histor., XLVIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] la regola, che era quella di s. Marco, e dove si erano verificate, e si quarantatrè: per Gregorio Correr, sessantaquattro 1859, p. 835; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] dal cardinale Gregorio Salviati, collocata eseguì, per la facciata principale della basilica di S. Marco di Venezia, un Leone di bronzo (Venezia e le n.s., IV (1924-1925), pp. 110-113; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, II, ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] . 1480 al compagno di studi siciliano Santoro de Voltis, laureatosi in arti un anno dopo di lui (Marciano lat. XIV, 267 [= 4344], c. data 5 sett. 1502 a Venezia, nell'abbazia di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo di Treviso): l' ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] scisma tra Gelasio II e l'antipapa enriciano Maurizio Burdino (Gregorio VIII). Tre giorni dopo, il 7 agosto, fu secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 36 s., 40, 44 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] dar la mansionaria et che era in perdita de incirca de cento ducati per tal fatto" (Arch. diocesano a Roma per il giubileo indetto da Gregorio XIII. Il M., come si apprende tenuto a Udine nella cappella di S. Marco in duomo.
Nel 1583 quasi tutti i ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Nella vecchia canonica di S. Marco diede vita al seminario dei 1572 venne incaricato da Gregorio XIII, insieme allo stesso ; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, c. 11r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] n. 621, tav. 78; A. Patrignani, Le medaglie di Gregorio XVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 158 s., nn. 18 M. Duchamp, Achille, un grand camée méconnu de G. G. (1780-1851), in Revue du Belli. Atti del Convegno, Fondazione Marco Besso, … 1997, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] grande decorazione genovese di pochi decenni anteriore: quella di GregorioDe Ferrari o di Domenico Piola.
Nel 1749 il G a Genova; la pala con I ss. Erasmo e Chiara nella chiesa di S. Marco al Molo (Alizeri, 1875, p. 61, come Ss. Agostino e Chiara).
...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e Solly di Londra e raffigurante i Ss. Pietro e Gregorio adoranti la Vergine col Bambino tra nuvole che G.F. a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. DeMarchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne (catal., Forlì), a cura di A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...