GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] G. si schierò a favore del card. Emanuele DeGregorio, ricevendo egli stesso alcuni voti. Morto il nuovo 240-242, 357-359; J.M. March, La exclusiva dada por España contro el cardenal G. en el conclave de 1830-31 según los despachos diplomáticos, in ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] quali il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza DeGregorio (1804; VII arco del III chiostro; Mampieri, della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Ancona nell'ottobre del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII , 457 i contrari - del 27 nov. 1600 a procuratore di S. Marcode ultra. Muore, però, di lì a poco, "da febre giorni 20", ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 8 apr. 1685 partecipò alla consacrazione vescovile del domenicano Gregorio Lopez (Luo Wen-ts'ao), il primo cinese Valente de Oliveira, Prodigioso milagre de s. Francisco Xavier, saude restituida a A. Ph. da Companhia de Jesu em doze deMarçode 1658, ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] delle sue fortune era però imminente, e quando il Concilio pisano costrinse Gregorio all'esilio al C. non rimase che ritornare in patria.
A il 16 nov. 1438 veniva eletto procuratore di S. Marcode ultra; da Venezia si assentò ancora una volta, nell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Girolamo Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV. Partito il 2 maggio, il G. giunse a Senato e a quella, ambita, di procuratore di S. Marcode ultra.
Entrato per l'ennesima volta in Collegio come savio del ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] tra i dodici ambasciatori che dovevano accompagnare il pontefice Gregorio XI da Avignone in Italia. Fece quindi parte sappiamo tuttavia che il 3 ag. 1392 stese presso il notaio Marcode Rafhanel un primo testamento che non ci è pervenuto. Abbiamo, ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] . padovano, III, p. 1863; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere di Collegio (1308-10); Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra, b. 108; Ibid., S. Gregorio, bb. 6, 7, 8; Vicenza, Bibl. civica, Arch. Torre, bb. 33, 34, 35, 42; Ibid., ms. Gonz. 7.8 ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] misc. del sec. XV appartenuto a Lilio Gregorio Giraldi): un Compendiolum de arbitris dedicato a Francesco Diedo, nobile veneziano Tommaso Trevisano, procuratore di S. Marco; De tabellionibus libellus (Bononiae, Henr de Colonia, 1482; Patavii, Matth. ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] , nominato cardinale prete dal titolo di S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato sin dai primi sulle condizioni dell’episcopio mantovano al tempo di Guidotto da Correggio e de’ prossimi predecessori, in Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...