AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] De providentia Dei)di s. Giovanni Crisostomo, a cui aveva atteso anche per invito del cardinale Gabriele Paleotti e del pontefice Gregorio morte del Sigonio, la cattedra di umanità fu offerta a Marco Antonio Muret, che però non accettò (v. la famosa ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del fratello minore Pio e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco. nominato da Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro (1912) e di S. Giorgio (1916).
Il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] reggente del convento di S. Marco a Milano, ove il 25 principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta I. 6, ff. 614 s., 620, 622, 699; Journal de m. de Saint-Amour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Ss. Apostoli, a S. Gregorio, ai Cappuccini, nella chiesa . 1924, p. 121; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori scultori et archit. veronesi, Verona 1718, pp. 70 1907, p. 521 (sub voce Angolo del Moro, Marco); G. Gerola, Questioni stor. di arte veronese, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] "Uxor ser Michaelis Zamboni pictor de confinio Sancti Angeli". Due anni dopo abita invece a S. Gregorio, quando entra a far parte 13-15). Nel 1449 il pittore si è trasferito a S. Marco (Paoletti, 1895, p. 15) ed è evidentemente impegnato nei musaici ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] occasione delle feste per la beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, fu pagato per tre dipinti a 215; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di Caprarola, soprattutto con Marco Pino il cui S. 1976, n. 7, p. 59; Id., 1978, pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa identificazione cfr 1579 e nella Decollazione di S. Gregorio Armeno - lo porterà a cadenze ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] Chronicon Siculum, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res Storia di Sicilia, III, a cura di G. di Marco, Palermo 1876, pp. 155 s.; V. Epifanio, Gli E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence, I, Paris 1932, p ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] I. e presentarono al papa Gregorio X il decreto di elezione per altro frate minore, l'assisiate Marco, vescovo di Cassano (in Calabria per la storia della pietà, I (1951), pp. 270 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] sostenute il 10 maggio 1753 nella chiesa fiorentina di S. Marco sotto la direzione del domenicano F. M. Sereni.
Gli primo dedicato alla difesa e interpretazione del sistema gregoriano (De recta Paschae indictione solutiones quaestionum… ); il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...