FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] dedica e una prefazione "A' lettori".
Nel 1571 il F. pubblicò De' discorsi sopra l'Epistole e Vangeli di tutto l'anno. Parte prima di cappella in S. Marco e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papa Gregorio XIII destinò come successore ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] VII et Urbanum II scripta, a cura di H. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] denunciato come eretico o sospetto di eresia dal nobile Gregorio Rainone.
Le accuse vertevano da un lato sulla de l'anima,con una stupenda visione sovra di ciò a lui apparsa. Vi racconta di avere vissuto per un anno, nel 1529, con un certo Marco ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Già nel 1650 (ma il suo amico e biografo Domenico De Angelis oscilla tra questa data e il 1659) a Lecce di Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e di altri letterati il titolo di cavaliere di S. Marco. Il successo riscosso dall'opera indusse ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] in Aleppo di Siria, Marco Bembo, imbarcandosi con lui 'Imperio ottomano, il re di Persia, de Mogori, e Gentili loro legge, vita e . 424; Catastico di Venezia, Estimo 1661, Dorsoduro, Parrocchia S. Gregorio, 1° sett. 1661, c. 407; Notarile, Atti, regg. ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] il rifiuto di Gregorio XII.
Nel dicembre del 1410 fu eletto tra i procuratori di S. Marco ai quali spettava l -I. Brotta, Patavii 1922, ad Indicem; Regestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] e ai lati S. Marciano martire a sinistra e S. Marco martire a destra ( , Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627, come ricorda anche Cecchelli, S. Maria in Via, Roma 1925; D. Redig De Campos, I Palazzi vaticani, Bologna 1967, p. 187; C ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] della parrocchia di S. Gregorio Veneto, ed era infilatrice minore osservante, che il procuratore di S. Marco Daniele Bragadin aveva fatto alloggiare in casa della della sua casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde e batté ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] ministro fu inviato nel 1230 più volte come legato di Gregorio IX a Roma e a Firenze. Quando nel 1232 frate , I F 16), c. 57r (Mariani de Florentia Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie); Marco da Lisbona, Chroniche, pars I, X, 35 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] del 1383 per la morte di Marco Marcello, in quanto l'11 di un mese prima era intanto morto a Recanati Gregorio XII, e il B. l'anno seguente ( 1796, pp. 200 S.; F. Fleury, Histoire de l'Eglise de Genève dePuis les temps les Plus anciens júsqll'en 1802 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...