CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S. Pietro col nome di Gregorio XII; ma il registro cod., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patririi veneri, p. 504;Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni (Leona), reg. 21, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] finché, nel 1274, Gregorio X promosse quest'ultimo che egli risiedeva accanto alla basilica di S. Marco (in seguito tra le due parti si aprì a. 1304, II, Berlin 1875, n. 22.509; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] de' Teutoni, un beneficio tradizionalmente attribuito agli ecclesiastici della famiglia Caetani. Il 15 marzo del 1591 papa Gregorio bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, da tempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] le risoluzioni mantovane, si era rivolto, già nell’828, a Gregorio IV per una loro revisione, e ancora tra l’844 e Chiesa veneziana da parte del doge.
Fonti e Bibl.: Cronica de singulis patriarchis Nove Aquileie, in Cronache veneziane antichissime, I, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] 1565 l'A. era a Firenze per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni . L'A. raccontava d'aver conosciuto Gregorio XIII e Clemente VIII. Pare conoscesse, oltre periodo la casa di Marco Welser, il celebre antiquario ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Giovio del 26 giugno 1541, indirizzata probabilmente al patrizio veneziano Marco Foscari (I, p. 267). In qualità di precettore di L. (Alto signor de' nostri gravi mali) dedicato a Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII e dedicatario ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] la città; questa concessione fu ratificata da Gregorio XIII nel 1575. In questo stesso anno in Friuli dal luogotenente Marco Cornaro. Come vicario, Bocche di Cattaro, Zara 1880, p. 194; G. de Renaldis,Mem. stor. dei tre ultimi secc. del patriarcato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] di Sulmona Marco Antonio e l lodigiana di S. Stefano del Corno e quella di S. Gregorio e S. Sebastiano in Roma. Ma fu soprattutto la morte . 92-94; II, p. 298; L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 248 ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] ufficio nella basilica di S. Marco, alla presenza del pontefice.
Per il nuovo maestro venne associato, G. de Amati e L. Bondone Firmano, altro cura di D. Moreni, Firenze 1819.
Nel 1573, sotto Gregorio XIII, il F., venne affiancato nell'ufficio da F. ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] era stato ordinato sacerdote; successivamente Gregorio XVI, che ne aveva particolare virtù", come aveva ricordato ancora il De Cesare esprimendo un giudizio condiviso da quanti successivo nella chiesa di S. Marco e fu sepolto provvisoriamente a campo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...