ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] successivo, ed il 23 settembre gli conferirà il titolo di S. Marco, ma come commendatario, non essendo l'E. prete: fu in A. G. Severoli, anche l'E., che aveva sempre votato DeGregorio, si lasciò indurre dal suo conclavista ad appoggiarlo, ma solo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] constatare ancora una volta, dopo i papati di Gregorio XII ed Eugenio IV, che la presenza sul 6-7, 155rv, 277, 361 e fasc. sparso, non segnato; Procuratori di S. Marcode ultra, busta 132, anno 1454; Padova, Arch. capitolare, Acta capituli, regg. 4, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] G. si schierò a favore del card. Emanuele DeGregorio, ricevendo egli stesso alcuni voti. Morto il nuovo 240-242, 357-359; J.M. March, La exclusiva dada por España contro el cardenal G. en el conclave de 1830-31 según los despachos diplomáticos, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Ancona nell'ottobre del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII , 457 i contrari - del 27 nov. 1600 a procuratore di S. Marcode ultra. Muore, però, di lì a poco, "da febre giorni 20", ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 8 apr. 1685 partecipò alla consacrazione vescovile del domenicano Gregorio Lopez (Luo Wen-ts'ao), il primo cinese Valente de Oliveira, Prodigioso milagre de s. Francisco Xavier, saude restituida a A. Ph. da Companhia de Jesu em doze deMarçode 1658, ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] , nominato cardinale prete dal titolo di S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato sin dai primi sulle condizioni dell’episcopio mantovano al tempo di Guidotto da Correggio e de’ prossimi predecessori, in Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] la predicazione in onore della santa. Dopo che Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr) gli indirizzò Indicem); Ibid., Testamenti, Arcangeli B., 55/18; Ibid., Procura di S. Marcode Citra, busta 18, fasc. 1; Venezia, Bibi. Naz. Marciana, cod. Ital ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 7° si staglia la figura del papa Gregorio Magno, che provvide alle necessità della città Alessandrina, via S. Celso, via de’ Coronari, via Giulia ecc.) dà degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253. ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] all'esercizio de facto della .I.314). S. Silvestro I, Romano (31.I.314-31.XII.335). S. Marco, Romano (18.I.336-7.X.336). S. Giulio I, Romano (6.II. (per la seconda volta) (10.IV.1045-1.V.1045). Gregorio VI (5.V.1045.20.XII.1046). Clemente II (25.XII ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 1884, n. 1339). Lo stesso magister Alberto de Castro Sepio aveva ottenuto dal pontefice Gregorio IX la concessione di una prebenda nella diocesi di di S. Marco il 3 sett. 1227 durante la prima promozione cardinalizia di Gregorio IX. Questo titolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...