PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Marianna, la futura suor Virginia de Leyva (la manzoniana monaca di Monza).
Marco di Ercole Pio, ambizioso e ). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 'altissima dignità di procuratore di S. Marco, nel 1575, nel 1576, due volte nel 1590 da Urbano VII e Gregorio XIV e nel 1591 presso Innocenzo IX .s. XXX (1915), pp. 18-28; L. Serrano, La Liga de Lepanto… (1570-1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] portale) e l'abbazia della Matina a S. Marco Argentano, nella quale echi federiciani emergono nella seconda ", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita Gregorii IX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] già nel 1566, e poi conclusivamente nel 1572 presso il papa Gregorio XIII, per la costituzione degli Ordini di S. Maurizio e pp. 8-13 dell'estr.; L. Jadin, Bobba (Marco-Antonio), in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 274-275; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...]
Apologia de’ teologi scolastici, a cura L. Cecchetto, introduzione di G. Ricuperati, Torino 2011.
Istoria del pontificato di Gregorio Magno, Testi e contesti giannoniani, a cura di D. Canestri, San Marco in Lamis 2004.
P. van Heck, La prefazione al “ ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. vincolava gli affitti non solo di una casa "de statio" in San Polo, come suggerito dal genitore di S. Geminiano, sestiere di San Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] il 1912 per veder completata da A. Marchi la versione dell'opera, che nel 1927 da definire "barbaro" Napoleone rispetto a Gregorio VII. Ma il Papato e, in ne faceva un cavallo di battaglia. F. De Sanctis lo additava nel 1872 ai suoi studenti ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] un'altra via di tramissione, il De Republica ecclesiastica di Marco Antonio De Dominis. Anche questi libri, dedicati a utilizzò rischiando. Perciò meno ardita è la critica giannoniana di Gregorio VII, che era stato canonizzato santo nel 1606 da Paolo ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] recato in ambasceria insieme con il console Alberto Bulsi e Marco Conti per ottenere dall'imperatore d'Oriente vantaggi commerciali per attribuzione si elencano ancora l'Apologeticus de fuga di Gregorio di Nazianzo (Dausend, Johannes Damascenus..., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] alla stesura del testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come come ad esempio Il Milione di Marco Polo e i ricordi di 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...