FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] solo dopo l'arrivo del successore Gregorio Barbarigo nell'autunno del 1615 poté le due colonne della piazzetta S. Marco. Pochi mesi dopo si scoprì la veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, cc. 541 s.; Ibid., ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del campanile di S. Marco, camminandovisi con lume di ) di accogliere l'invito di papa Gregorio XIII alla guerra contro il Turco. I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] per i tipi di Piero de Capha, 1510) del Dialogo, volgarizzato da D. Cavalca, di s. Gregorio, di cui sussiste un non appena il posto si fosse reso vacante - procuratore di S. Marco (e questa sua aspirazione viene nuovamente colpita l'11 luglio e 18 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] degli insegnamenti di Caterina su un brano del Vangelo secondo S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su unter Papst Gregor XI. ..., Berlin 1917, ad Indicem; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne. Essai de critique de sources, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Venezia (presso la Scuola di San Marco), a Padova e infine a Bologna, Giacomo Boncompagni (figlio del pontefice Gregorio XIII), riuscì a bloccare l’uscita questo et sempre, ha
chiamato alla defensione de quella contra barbari et Franza et altri regni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di E. de Hurmuzaki, Bucuresci 1885, pp. 103-107; IX, 1, ibid. 1897, pp. 299-306, 313-326; De gestis... Marci ab Aviano..., ; XXXVII (1962), pp. 52 s., 58; S. Serena: S. Gregorio Barbarigo..., Padova 1963, pp. 151 s.; G. Castellani. Una questione di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a il fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di lui, i nipoti , Venezia 1885, pp. 118 s., 124, 132; Ch. Hirschauer, La politique de St.-Pie V en France (1566-72), Paris 1922, pp. 8, 17, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] cardinale Giovanni Morone, inviato da Gregorio XIII, segnò l'inizio del nel giugno arrivò a Genova Marco Birago, inviato dal re di 81-84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre.
Il senso: "Quello che ti prego caro Marco è di non trascurare il tuo interesse dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] ascesa al soglio pontificio di papa Gregorio XIII.
A parte questi compiti delle stanze del giardino rincontro a San Marco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci, pp. 349 s.). Dalle parole di un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...