CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] diocesano. All'inizio di aprile del 1621 fu nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II a San Marco presso Aversa e fu sepolto nella cattedrale di S. Paolo di Aversa.
Opere. Commentaria de Germania sacra ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] soggiorno in Sicilia, nominando il 13 apr. Filippino deMarco da Palermo. Il documento, indizio eloquente della nuova posizione e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Arag. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . Nel portico di S. Gregorio al Celio si trova oggi al disegno del catafalco per le esequie del cardinale Marco Sittico in S. Maria in Trastevere, del 1595 gli ascrive la "Galleria, e la Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera principiata da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] (fornai), in S. Marco e in Rialto, ma G. a Udine, in Arte veneta, XV (1961), p. 322; M. Gregori, La mostra del G. a Udine, in Paragone, n.s., XIII (1962 pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] III, 16, p. 50; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 249 s., 380-383; Pii II Commentarii, a cura di A. van Heck ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] contenente le Confessiones di s. Agostino: "Augustini de confessionibus mei Gregoriide Corvinis de Aretio", per quanto il Sabbadini (Scoperte, I del C. è stato identificato da M. Regoliosi nel cod. Marc. lat. IV 43(=2122): v. Nuove ricerche, p. 190 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] 1496, il De morte Christi et propria cogitanda, composto per i giovani frati del convento di S. Marco e stampato l a intensificare i rapporti con i ferraresi Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi, fu in contatto con vari umanisti tedeschi, da ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Epifanio Rosa, "carissimo a Gregorio XV", è un elemento molte ottave di genuina marca tassiana), e l Brunet, Manuel du libraire, III, Paris 1862, col. 778; J.T. Graesse, Trésor de livres rares, IV, Dresde 1863, p. 81; U. Micocci, Vita e scritti di G ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] 1963, p. 278) scrivendo di Gregorio Cartaro e presumendone una parentela. e di Francesco Zuccari, da opere di Marco Pino da Siena, Francesco Salviati, Giulio Romano Cort che operava a Roma negli stessi anni (Bierens de Haan, p. 237), come il S. Nicola ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di confine che contrapponeva, in Istria, la Repubblica di S. Marco ed il Comune di Montona al Comune di Pisino.
Da quando V (1889), pp. 265 s., 268 s.; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...