GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] gli altri, dall'argentiere Giovanni di Marco. Di tali busti, conservati in re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. Les arts à la cour des papes du XIVe siècle…, in Revue de l'art chrétien, XXXIV (1891), pp. 193-195; C. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , di livello superiore e ampiamente utilizzate dal C., cioè il De deis gentium varia et multiplex historia in qua simul de eorum imaginibus et cognominibus agitur…di Giglio Gregorio Giraldi (Basilea 1548) ed i Mythologiae sive explicationum fabularum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il 29 marzo 1459 il G. venne eletto procuratore di S. Marco della procuratoria de citra. In questa veste, nel 1459, fu uno dei due governo veneziano, intenzionato a destinare a quella sede Gregorio Correr protonotario apostolico e abate di S. Zeno a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] atlantino della Bibl. del liceo Marco Foscarini di Venezia con altre carte allusioni,imprese et emblemi... di Gregorio XIII di Principio Fabricii (frontespizio 1966, pp. 13 s., 74; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 419; G ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] una lettera ai confratelli fiorentini di S. Marco, raccontava i lavori dei teologi intenti a valutare il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo venne anni, cioè fino a quando lo stesso Gregorio XIII lo promosse, il 27 nov. 1579 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a Donato Tron e Marco Zen, venne eletto ambasciatore n. 115, 388 n. 243; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, 1329-1399, a cura di . Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] appena un anno dopo, il nuovo pontefice Gregorio XV gli conferiva il tanto sospirato vescovato Marcantonio, già primicerio di S. Marco.
Venezia attese però più di Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47, Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] palinsesto ciceroniano compiuta da A. Mai (DeMarco Tullio Cicerone, deque Angelo Maio… eius De republica libros a tenebris vindicante. Elegia, avevano impegnato Caterina per il ritorno a Roma di Gregorio XI. Più argomentate, sia pure attraverso un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] entrato in convento, in ogni caso prima della morte di Gregorio XIII, avvenuta nel 1585. Dopo aver preso gli ordini, i più antichi stampati hanno particolare valore documentario: Les voyages du Seigneur de Villamont, Paris 1595, III, cap. 18; G. N. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] (1493) fatto sposare l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non rimase a lungo in ha lamentà che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ne habbia lassà andar ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...