PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] a Spello (chiesa di S. Gregorio) (Teza, 1987), già S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. F. Mancini, Pro maiori familie de Ubaldis amplitudine et doctorandorum commoditate. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] 10.000 scudi (1621).
L’elezione di Gregorio XV (1621-23), di cui Pio era prefetto dell’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi anni marchigiani, da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] eletto primicerio della basilica ducale di S. Marco in Venezia, nomina per la quale parve stato del grande zio, s. Gregorio.
A Padova, dove il suo nome , p. 95; L. Federici, Elogi istorici de' più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1819, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] da Leone X e consolidate da Gregorio XIII, che ne fissò il numero futuro Clemente X), i nipoti Marco Ferrari e Marzio Delfini. In Polonia 1600-1640), Romae 1972, ad ind.; F.R. De Luca, Vescovi di Nola appartenenti alla nobiltà, in Rivista ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] dalla Repubblica di S. Marco di farsi intermediaria nella contesa Eubea non ebbe tuttavia luogo per la morte di Guy de la Roche, avvenuta il 5 ott. 1308, e all'ancora vivente doge Marino Zorzi da Gregorio Dolfin bailo di Armenia. Troviamo quindi il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] nobile veneziano e procuratore di S. Marco. Situata lungo il Brenta e l'Ascesa di s. Gregorio al cielo nel soffitto della parrocchiale di S. Gregorio Magno a Padova, , dove fa coppia con il S. Giovanni de Matha, pure del Graziani. Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] Due epistole attribuite a Gregorio Nazianzeno il B. pubblicò 1756 e indirizzate all'abate Giovanni Brunacci sono nel cod. Marc. it. X 157, ff. 249-250.
Bibl.: G p. 164; A. David in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 868-869. Sui ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] provveditore generale in Dalmazia Gregorio Pizzamano, inviando le opportune procuratore di S. Marco Iacopo Corner, rilevante I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria di Comun, reg. 165, Balla ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e si accenna a Palla Rucellai di seconda mano. Ovvio che la Commedia e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro libri ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] giugno.
Il 19 dic. 1234 Gregorio IX gli concedeva di assolvere direttamente e al priore di S. Marco di Mantova il compito di istruire d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, J. de Loye, P. de Cenival, A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...