Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] ).
La calma che fa seguito a tante e tali riforme è provvisoria. Console nel 78 a.C., l’ex collaboratore MarcoEmilioLepido cerca di annullare alcuni atti di Silla. La soluzione è ancora una volta militare: incaricato di domare una rivolta di ex ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] e a rifugiarsi al di là delle Alpi, dove giunse a un accordo con un altro vecchio luogotenente di Cesare, MarcoEmilioLepido. Visto il vuoto di potere causato dalla morte di entrambi i consoli, Ottaviano riuscì a farsi eleggere console nonostante ...
Leggi Tutto
Pretore nel 193 a. C., riportò alcuni successi militari in Spagna. Console nel 189, pose termine alla guerra con gli Etoli. Da Ambracia, lungamente assediata, portò insigni opere d'arte che abbellirono [...] nativa dei Fulvî. Ottenne il trionfo; innalzò il tempio Herculis Musarum; il poeta Ennio, che fu al suo seguito in Etolia, cantò le sue vittorie nella Ambracia. Fu poi censore (179) con MarcoEmilioLepido ed eresse varî edifici, tra cui la basilica ...
Leggi Tutto
Strada carrozzabile che traversa da SE a NO la regione omonima (➔ Emilia), tenendosi sul margine meridionale della pianura. Fu costruita dal console MarcoEmilioLepido (187 a.C.) dopo la sottomissione [...] gli studi sul sistema di centuriazione e di bonifica delle zone attraversate dal Po con un fitto sistema di canali, opera di MarcoEmilio Scauro (fine 2° sec. a.C.). La strada ha conservato fino a oggi quasi per intero l'antico percorso; da Rimini ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] moglie. Per ornamento del palazzo acquistò nel 1573 due statue di Prospero Sogari, detto Il Clemente, raffiguranti Ercole e MarcoEmilioLepido.
Morì a Reggio il 20 settembre 1584 e fu sepolto nella cappella di famiglia della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] autorità di Roma anche nelle vicende interne delle città venete. Nel 175 a.C., per esempio, il console MarcoEmilioLépido (il costruttore della Via Aemilia nel 187, che proprio allora stava stendendone il prolungamento fino ad Aquileia per Este ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] mare Adriatico e a Rimini. Da qui essi potevano raggiungere lungo la via "Aemilia", costruita nel 187 a.C. dal console MarcoEmilioLepido (32), la colonia latina di Bologna, dedotta nel 189 a.C. (33), da dove avevano la possibilità di seguire una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] (Cassio Dione, Storia romana, 40, 47, 3-4 e 42, 26, 1-2). Solo nel 43 a.C. i triumviri Marco Antonio, MarcoEmilioLepido e Cesare Ottaviano Augusto ordinano la costruzione di un tempio pubblico a Iside e Serapide sul Campo di Marte (Cassio Dione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] , come l’emporio, il grande porto sul Tevere realizzato a partire dal 193 a.C. per iniziativa dei censori MarcoEmilioLepido e Lucio Emilio Paolo, completo di banchina per l’attracco delle navi onerarie e di una grande struttura (lunga 487 m per 60 ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Crispi Hist. reliquiae, ed. Maurenbrecher, Lipsia 1892-93, ii, fr. 12, p. 64) è stata riferita alla spedizione di MarcoEmilioLepido, salpante dal porto di Th. per raggiungere Sertorio nella Spagna (77 a. C.). Th. è solamente nominata, in serie con ...
Leggi Tutto