OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] in basso si apre l'arcata che da Piazza S. Marco dà accesso alle Mercerie, nel secondo domina il grande quadrante campana. L'orologio, opera di Gian Paolo e Gian Carlo Ranieri, inaugurato nel Macerata e di Reggio nell'Emilia.
Durante l'età barocca non ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] moderna, si affermano con i romanzi di S. Farina, Emilio De Marchi (Demetrio Pianelli, Giacomo l'idealista), Neera (Castigo, potenti affreschi storici del suo grande contemporaneo, S. Kemény (Paolo Gyulai, La vedova e sua figlia, Tempi foschi, Gli ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] egli costrusse la chiesa di S. Marco (1749); la facciata dei Premostratensi; La fucina di Vulcano, Sant'Antonio e San Paolo, La Coronazione della Vergine, La Resa di rivelata di recente grazie agli studî di Emilio Cotarelo y Mori e di José Subirá. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sua volta ucciso nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi di Baviera, per da quelle già apparse nella prima edizione del 1472. Un Paolo Fridenberger, di Passau, pubblicò il 28 settembre 1486 il De ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Cestio a Porta San Paolo. Nel pomeriggio dello stesso dal 1946 l'esplorazione della basilica Emilia, in relazione con la definitiva sistemazione Alfa", in Osserv. rom., 6 giugno 1948 (S. Marco, e altre chiese); E. Sjöquist, Opuscula archaeologica, IV ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] civico, che accoglie anche il giorgionesco ritratto di un Ferramosca e dipinti di Marco Palmezzano, Lorenzo Lotto, Tiziano, Tintoretto, Iacopo e Leandro da Ponte. Paolo Veronese dipinse per Monte Berico il grandioso Convito di S. Gregorio Magno; per ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] di Jobadin; nei libri degli antichi viaggiatori e geografi cinesi appare il nome di Su-men-ta-la, riferito alla parte settentrionale. Marco Polo la visitò nel 1292 e la chiamò Java Minor, forse alludendo col nome di Samara o Samarcia ad uno dei regni ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 34. S. Silvestro I, Romano (314-337); 35. S. Marco, Romano (337-340); 36. S. Giulio I, Romano (341-352 S. Stefano III, Romano (752-757); 96. S. Paolo I, Romano (757-767); [Costantino II antip. 767, . Clemente X, Romano, Emilio Altieri (1670-1676); 242 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] gl'iniziatori del melodramma da Emilio del Cavaliere a I. vicino al M. come cantore e poi come organista in San Marco, a G. Rovetta, per giungere a M. A. Cesti, (Venezia, R. Amadino, 1610, ded. a Paolo V) è invece frutto di anni maturi, posteriore ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] era in antico soltanto recinto e quasi privo di costruzioni: M. Emilio Lepido e Q. Lutazio Catulo nel 78 a. C. v' Laterano la statua di Marco Aurelio (1538) e costruire la rampa d'accesso, eseguita da Giacomo della Porta. Paolo III (1534-1550 ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...