Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] , 1965), Alain Resnais con Je t'aime, je t'aime (Je t'aime, je t'aime - Anatomia di un suicidio, 1968), MarcoFerreri con Il seme dell'uomo (1969) e soprattutto François Truffaut con Farhenheit 451 (1966), che descrive un'orribile società del futuro ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] gusto trasgressivo assimilato durante il suo apprendistato nella Parigi della Nouvelle vague. Autori come Alberto Lattuada o MarcoFerreri seppero coniugare il proprio stile con una personale declinazione dell'erotismo, e anche la contaminazione tra ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] 451 (1966); Alain Resnais con Je t'aime, je t'aime (1968; Je t'aime, je t'aime ‒ Anatomia di un suicidio); MarcoFerreri con Il seme dell'uomo (1969). Nel frattempo in Italia, in un periodo in cui si erano affermati generi popolari e non autoctoni ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] tema comune (Boccaccio '70, 1962, di Mario Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica; Controsesso, 1964, di Franco Rossi, MarcoFerreri e Renato Castellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro e Lizzani); talvolta l'unità del prodotto ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] e con Ugo Tognazzi, Risi girò I mostri, venti brevi sketch sulle crudeltà spicciole di quei tempi. Tognazzi incontrò MarcoFerreri per L'ape regina; Monicelli volle raccontare uno sciopero fallito nella Torino di fine Ottocento in I compagni; Antonio ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] stessa serialità dei m., fu fornito dall'interesse di Marco Bellocchio, il regista che meglio di ogni altro colse E in L'uomo dei cinque palloni, l'episodio diretto da MarcoFerreri del film collettivo Oggi, domani, dopodomani (1965), il complesso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...